Materdomini (Caposele)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Materdomini
frazione
Materdomini – Veduta
Materdomini – Veduta
La Basilica di Santa Maria Mater Domini e di San Gerardo Maiella
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Comune Caposele
Territorio
Coordinate40°48′58.6″N 15°14′10.2″E / 40.816278°N 15.236167°E40.816278; 15.236167 (Materdomini)
Altitudine595 m s.l.m.
Abitanti735 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale83040
Prefisso0827
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Gerardo Maiella - Maria SS. Mater Domini
Giorno festivo16 ottobre - 8 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Materdomini
Materdomini

Materdomini è una frazione del comune di Caposele, in provincia di Avellino.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Situata a 595 m s.l.m. in cima ad una collina che domina l'inizio dell'alta valle del Sele, ha una popolazione di 735 abitanti.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il luogo prende il nome da un'antica cappella dedicata a Santa Maria Materdomini di origine remota. Prime testimonianze scritte dell'esistenza di questa cappella esistono solo a partire dai primi anni del Cinquecento.

Nel 1742 la cappella venne affidata da Mons. Giuseppe Nicolai, arcivescovo di Conza, a Sant'Alfonso Maria de' Liguori, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore. Questi affiancò all'antica cappella un convento dal quale i Missionari Redentoristi partivano per la loro opera evangelizzatrice a beneficio dei paesi dell'Irpinia e della Valle del Sele. In questo convento morì il 16 ottobre 1755, all'età di ventinove anni, San Gerardo Maiella, invocato come patrono delle mamme e dei bambini. Dopo la morte del Santo, a partire dal 1799 in poi, diverse famiglie di Caposele si sono trasferite dal capoluogo comunale sulla collina di Materdomini costruendovi le proprie case.

Nel corso degli ultimi due secoli, perciò, accanto alla Basilica di San Gerardo Maiella si è andato formando un vero e proprio centro abitato che ha conosciuto, a causa dei crescenti flussi turistici legati al culto del Santo, un notevole incremento edilizio specialmente dagli anni cinquanta del Novecento in poi.

Note[modifica | modifica wikitesto]


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàSBN BRIL000182 · LCCN (ENn98050922 · J9U (ENHE987007535700805171
  Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino