Marco Atilio Regolo (console 294 a.C.)
Marco Attilio Regolo | |
---|---|
Console della Repubblica romana | |
Nome originale | Marcus Atilius Regulus |
Figli | Marco Atilio Regolo |
Gens | Atilia |
Padre | Marco Atilio Regolo Caleno |
Consolato | 294 a.C. |
Marco Atilio Regolo [1] (in latino Marcus Atilius Regulus; fl. 294 a.C.) è stato un politico e generale romano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio probabilmente del console omonimo, fu eletto console nel 294 a.C. con Lucio Postumio Megello[2]. Entrambi i consoli vennero comandati di guidare l'esercito romano nel Sannio, perché si riteneva che i Sanniti stessero armando tre eserciti: uno da inviare in Etruria, un secondo in Campania ed il terzo per la difesa del loro territorio[3].
Giunto in territorio Sannita, l'esercito romano subì un attacco dai nemici, mentre si trovava ancora all'interno dell'accampamento; anche se con difficoltà, i romani riuscirono a respingere fuori dal castro gli attaccanti[4].
Quando seppe che i Sanniti si erano diretti verso Luceria, Atilio vi condusse l'esercito romano, per affrontare quello Sannita. Furono due giorni di battaglia, durissima ed incerta, durante le quali il console dovette minacciare i soldati affinché combattessero. Alla fine la vittoria fu dei romani, seppure a prezzo di gravi perdite tra le loro file. Tanto che al suo ritorno a Roma, gli fu negato il trionfo[5].
«Ma anche per i Romani quella vittoria non fu una festa: quando infatti il console fece contare i soldati che mancavano all'appello dopo quei due giorni di scontri, gli venne riferito che le perdite raggiungevano le 7.800 unità.»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ <William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 pag. 642 n.2 Archiviato il 21 ottobre 2012 in Internet Archive.
- ^ Tito Livio, Ab Urbe condita, X, 32.
- ^ Tito Livio, Ab urbe condita libri, X, 32.
- ^ Tito Livio, Ab urbe condita libri, X, 32-33.
- ^ Tito Livio, Ab urbe condita libri, X, 35-36.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]