Mantella cowanii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mantella arlecchino
Mantella cowanii
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Mantellidae
Sottofamiglia Mantellinae
Genere Mantella
Specie M. cowanii
Nomenclatura binomiale
Mantella cowanii
Boulenger, 1882

La mantella arlecchino (Mantella cowanii Boulenger, 1882) è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una rana di piccole dimensioni (2–3 cm), caratterizzata da una variegata livrea nera, bianca e rossa, in alcune sub-popolazioni nera e giallo-arancio.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola, che vive in prossimità dei corsi d'acqua e che durante la stagione secca si rifugia in gallerie scavate lungo l'argine dei torrenti.

È attiva soprattutto nelle prime ore del giorno, durante le quali è possibile ascoltare le sue emissioni vocali, che consistono in una serie di brevi click ad una frequenza tra 4 e 5 kHz.

La femmina depone sino ad una quarantina di uova, del diametro di circa 2 mm, riunite in una massa gelatinosa.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in una ristretta area degli altopiani del Madagascar centro-orientale, tra Ambatolamby, Tsinjoarivo e Antoetra, ad una altitudine compresa tra i 1.000 e i 2.000 m s.l.m. Di recente la specie è stata segnalata anche nei pressi di Antsirabe.[3]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Tra le principali minacce alla sopravvivenza della specie vi sono la progressiva distruzione del suo habitat naturale e la cattura per il commercio internazionale clandestino. Per i colori sgargianti della sua livrea è infatti molto ricercata dai collezionisti.
La IUCN Red List, a causa della ristrettezza del suo areale (circa 10 km²) e della esiguità della popolazione residua, ha classificato questa specie come in pericolo critico di estinzione[1], convincendo le autorità malgasce a bloccarne il commercio e a prendere misure per la protezione delle popolazioni superstiti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group. 2014, Mantella cowanii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 16 marzo 2016.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Mantella cowanii Boulenger, 1882, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 16 marzo 2016.
  3. ^ (EN) Nirhy Rabibibsoa, Le Sahona Gasy (PDF), in Songadina, vol. 22, 2009, p. 3 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Andreone F., Bungard M. & Freeman K, Threatened Frogs of Madagascar (PDF), Torino, Regione Piemonte, Museo Regionale Di Scienze Naturali, 2007.
  • AA.VV, A Conservation Strategy for the Amphibians of Madagascar (PDF), Antananarivo, 2006.
  • Andreone F. & Randrianirina J.E, It's not carnival for the harlequin mantella! Urgent actions needed to conserve Mantella cowani, an endangered frog from the high plateau of Madagascar, in Froglog, 2003; 59: 1-2.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Mantella cowanii Amphibiaweb: Information on amphibian biology and conservation.