Malattia da graffio di gatto
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Malattia da graffio di gatto | |
---|---|
Specialità | infettivologia |
Eziologia | Bartonella henselae |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D002372 |
MedlinePlus | 001614 |
eMedicine | 214100 |
La malattia da graffio di gatto è una malattia classificata tra le bartonellosi.
Eziologia[modifica | modifica wikitesto]
L'agente eziologico batterico è la Bartonella henselae. Il contagio avviene tramite morso o graffio di gatto (specialmente gatti fino a 6 mesi).[senza fonte]
Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]
La Bartonella henselae è diffusa tra i gatti dalle pulci. Si stima che l'8% dei gatti domestici sia infetto così come il 13% dei gatti randagi. Nell'uomo è tipica dei bambini. Essa è diffusa ovunque nel mondo, ma più diffusa tra i bianchi.
L'infezione si trasmette all'uomo tramite lesioni traumatiche provocate da gatti come appunto il graffio.
Clinica[modifica | modifica wikitesto]
Si forma inizialmente una papula nel punto di inoculo dopo circa 5 giorni dal graffio. Questa evolve in una pustola con adenopatia regionale, nel 30-40 % dei casi si può avere esito febbrile. Atri sintomi sono febbre, artralgia, anoressia.
A seguito di auto-inoculazione si può avere congiuntivite unilaterale granulomatosa con linfoadenopatia preauricolare (sindrome oculoghiandolare di Parinaud, da non confondere con la sindrome di Parinaud). Negli immunocompromessi e nei malati di AIDS si può avere angiomatosi bacillare o peliosi epatica.
Prognosi[modifica | modifica wikitesto]
Tende a risolversi spontaneamente in 2-4 mesi negli individui immunocompetenti mentre può essere molto problematica negli individui immunodeficienti (es. soggetti HIV positivi.)
Terapia[modifica | modifica wikitesto]
Normalmente non è richiesta terapia. Se necessario si possono utilizzare doxiciclina, ciprofloxacina, azitromicina (o eritromicina).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su malattia da graffio di gatto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Malattia da graffio di gatto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh98002717 · BNF (FR) cb12149965p (data) |
---|