Luca Bottazzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luca Bottazzi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 5 - 14
Titoli vinti 0
Miglior ranking 133 (29 aprile 1985)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (1985)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte 6 - 18
Titoli vinti 0
Miglior ranking 203 (13 maggio 1985)
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
BronzoCasablanca 1983Doppio
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Luca Bottazzi (Milano, 1º aprile 1963) è un ex tennista italiano.

Ha raggiunto per due volte i quarti di finale al Roland Garros durante la sua carriera da juniores, nel 1980 e nel 1981.[1] Sempre da juniores, nel 1980 ha raggiunto gli ottavi di finale agli US Open[2] e nel 1981 gli ottavi di finale a Wimbledon.[2]. Nello stesso anno ha raggiunto anche la finale del Trofeo Bonfiglio, un campionato internazionale che si svolge tutti gli anni a Milano.

Entrato nel tabellone principale del doppio del Roland Garros nel 1982[3], insieme con il compagno Raúl Viver ha sconfitto al primo turno la coppia svedese composta da Anders Järryd e Hans Simonsson, per poi cedere al secondo turno dalla coppia composta da Brad Guan e Derek Tarr.[3]

Nel 1984 ha raggiunto i quarti di finale del Torneo ATP Tour di Palermo, battendo il numero 50 della classifica ATP Blaine Willenborg a l'argentino Alejandro Ganzábal.[3]

Bottazzi è entrato nel tabellone principale del Roland Garros nel 1985, dove fu battuto al primo turno da Marko Ostoja .[3]

Ritiratosi dal circuito professionistico, è stato tra i cofondatori dell'associazione R.I.T.A. (associazione culturale di ricerca in ambito motorio e tennistico), nell'ambito della quale ha sviluppato nuovi metodi scientifici per l'insegnamento del tennis a bambini e ragazzi, che sono stati presentati al Congresso ITF su Scienza e Tecnologia del Tennis [4] nel 2003.[5]

Già commentatore televisivo per Eurosport e SKY Italia, è socio fondatore dell’associazione culturale storica www.clubdellebalette.com

Attualmente scrive per la testata Sport Week (RCS). Studioso, scrittore, docente in scienze motorie all’Universita’ Statale di Milano (UNIMI), e’ insegnante di tennis.

Tornei minori

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (2)
Futures (0)
Numero Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 1984 Bandiera della Finlandia Tampere Open, Tampere Terra rossa Bandiera della Svezia Peter Svensson 6-2, 6-3
2. 1987 Bandiera del Kenya Nairobi Challenger, Nairobi Terra rossa Bandiera del Kenya Paul Wekesa 6-2, 7-6
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (0)
Numero Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1983 Bandiera dell'Italia Bari Challenger, Bari Terra rossa Bandiera dell'Italia Simone Colombo Bandiera dell'Italia Mario Calautti
Bandiera della Nuova Zelanda Bruce Derlin
6-2, 3-6, 6-3
  1. ^ ITF Junior Profile, su itftennis.com. URL consultato il 3 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).
  2. ^ a b Mispelled ITF Junior Profile, su itftennis.com. URL consultato il 3 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).
  3. ^ a b c d ATP World Tour Profile
  4. ^ TST, su itftennis.com, 1° gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).
  5. ^ Proceedings of the 2nd ITF International Congress on Tennis Science & Technology, July 2003 (PDF), su store.itftennis.com. URL consultato il 3 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • con altri autori Gli italiani in Coppa Davis. Ed. Giunti FIT, 2022
  • (IT) Luca Bottazzi, Break Point, RITA, 2021, pp. 183, ISBN 978-8890526329.
  • autore e presentatore dell’opera divulgativa Tennis Rhapsody.
  • con altri autori Gladiatori della terra battuta Ed Giunti FIT, 2020
  • Tennis. 100 anni di storie, Giunti Editore - De Vecchi, 2018, p. 288, ISBN 978-88-412-1485-5.
  • con Carlo Rossi, Il codice del tennis. Bill Tilden. Arte e scienza del gioco, Guerini Next, 2015, p. 238, ISBN 978-88-6896-033-9.
  • con Michele Pisaturo e Carlo Rossi, Dal Bambino al campione di se stesso, Momento Medico, 2010, p. 128, ISBN 88-905263-1-9.
  • con Pisaturo M., Rossi C. Andalusia of intervention of sensorial channels in the sport of tennis. Atti Congresso ITF Londra 2007
  • con Pisaturo M., Rossi C., Functional sistem and anticipation in the sport of tennis. Atti Congresso ITF Londra 2003
  • con Rossi C., Pisaturo M., A new scientific method for pre tennis, mini tennis, midi tennis. Atti del Convegno ITF Londra 2003

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]