Lorenzo Marcello (sommergibile 1918)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lorenzo Marcello
Descrizione generale
Tiposommergibile di media crociera
ClasseMicca
Proprietà Regia Marina
CantiereRegio Arsenale, La Spezia
Impostazionefebbraio 1916
Varo29 settembre 1918
Entrata in servizio1º ottobre 1918
IntitolazioneLorenzo Marcello
Radiazione21 gennaio 1928
Destino finaledemolito
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione1244 t
Dislocamento in emersione842 t
Lunghezza63,2 m
Larghezza6,2 m
Pescaggio4,6 m
Profondità operativa50 m
Propulsione2 motori Diesel FIAT da 2600 CV
2 motori elettrici Ansaldo da 1300 cv complessivi
2 eliche
Velocità in immersione 11 nodi
Velocità in emersione 14,5 nodi
Autonomiain emersione 945 miglia nautiche a 14,4 nodi
o 2100 mn a 10 nodi
in immersione 12 mn a 10 nodi
180 mn a 3 nodi
Equipaggio4 ufficiali, 36 sottufficiali e marinai
Armamento
Armamento
[1]
dati tratti da www.betasom.it
voci di sommergibili presenti su Wikipedia

Il Lorenzo Marcello è stato un sommergibile della Regia Marina.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

In servizio a poco più di un mese dalla fine della prima guerra mondiale, non ebbe modo di svolgere missioni di guerra[2][3]. Suo primo comandante fu il capitano di corvetta Mario Falangola, che aveva seguito la messa a punto e le prove dell'unità[2][3] (Falangola divenne poi comandante in capo della flotta subacquea italiana durante la seconda guerra mondiale).

Dal 1918 al 20 ottobre 1925 fu assegnato alla I Squadriglia Sommergibili, basata a La Spezia[2][3].

Nel luglio 1919 fu inviato a Genova per ragioni «di ordine pubblico»[3].

Prese parte a varie esercitazioni nel 1922, 1924, 1925, 1926 e 1927[3][2].

Nell'ottobre 1925 fu messo sotto il controllo diretto del Comando Divisione Sommergibili, operando per l'addestramento degli allievi dell'Accademia Navale di Livorno[3].

Tra i suoi comandanti vi furono Guglielmo Bernucci, Antonio Legnani ed Edoardo Somigli, tutti all'epoca capitani di corvetta; in seguito assunsero ruoli di spicco all'interno della Marina[2][3].

Ormai vecchio e colto da vari guasti ai motori, il Marcello fu radiato nel 1928[2][3] e demolito.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Da Navypedia.
  2. ^ a b c d e f Sommergibile Lorenzo Marcello, su xmasgrupsom.com. URL consultato il 22 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  3. ^ a b c d e f g h Classe Micca (1915) - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina