Lepista luscina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepista luscina
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Tricholomataceae
Genere Lepista
Specie L. luscina
Nomenclatura binomiale
Lepista luscina
(Fr.) Singer, 1951
Sinonimi
  • Melanoleuca luscina Métrod, 1949[1]
  • Agaricus luscinus (Fr.)
Lepista luscina
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Lamelle
adnate
Sporata
rosa
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Lepista luscina (Fr.) Singer, 1951 è un fungo basidiomicete saprofita del genere Lepista, a sua volta appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il cappello ha un diametro fino a 12 cm ed è convesso con bordo arricciato, leggermente solcato, negli esemplari giovani; con l'invecchiamento perde parte della convessità, fino a diventare anche leggermente concavo. La sua superficie è asciutta e liscia, a volte con scaglie fini attorno al centro, di colore marrone chiaro o grigiastro-bruno.[3]

Le lamelle sono spesse, adnate o lievemente decorrenti, a volte con un margine appena visibile, di colore variabile dal crema al giallo-marrone chiaro, spesso con una sfumatura rosa pallido negli esemplari più vecchi.[3]

Il gambo è alto fino a 7 cm, cilindrico, lievemente allargato verso la base, relativamente tozzo; la sua superficie è fibrosa, biancastra con sfumature ocra-marroni.[3]

La trama è di colore bianco crema o marrone chiaro, piuttosto dura e consistente ma più sottile vicino all'orlo del cappello. L'odore del fugno è vago, leggermente farinoso, mentre il sapore è piuttosto tenue, a volte un po' sgradevole.[3]

La sporata di L. luscina è di colore rosa pallido; le singole spore hanno forma ellissoidale, sono ricoperte da minuscole papille e misurano 4,5-7 per 3-4,5 micron.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È quasi cosmopolita, essendo presente in America settentrionale, Europa, Asia, Australia (compresa la Tasmania) e Nuova Zelanda.[4] Fungo saprofita, si trova nelle foreste di conifere (in particolare di pini), tra i muschi e tra le erbe dei pascoli, nei giardini e sui bordi delle strade.

Commestibilità[modifica | modifica wikitesto]

È un fungo commestibile, ma è gastronomicamente meno apprezzato di altri funghi del genere Lepista, come L.nuda e L. irina.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lepista luscina, su Species Fungorum.
  2. ^ (EN) Lepista luscina, su Index Fungorum. URL consultato il 19 dicembre 2023.
  3. ^ a b c d e (RU) Сиво-кафява леписта, su Manatarka. URL consultato il 19 dicembre 2023.
  4. ^ (EN) Distribuzione di Lepista luscina nel mondo, su GBIF. URL consultato il 19 dicembre 2023.
  5. ^ (PL) Władysław Wojewoda, Krytyczna lista wielkoowocnikowych grzybów podstawkowych Polski, a cura di W. Szafer Institute of Botany, Cracovia, Polish Academy of Sciences, 2003, ISBN 83-89648-09-1.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonio Testi, Funghi d'Italia, 6ª ed., Giunti, 2006, pp. 216-217.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia