Lemme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 11 ago 2007 alle 02:07 di Cruccone (discussione | contributi) (fix S. Cristoforo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lemme
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Fraconalto, Voltaggio, Carrosio, Gavi, San Cristoforo, Francavilla Bisio, Basaluzzo, Predosa Bandiera dell'Italia
Lunghezza35 km
Portata media3,1 m³/s
NasceMonte Calvo Bandiera dell'Italia
Sfocianell'Orba a Predosa Bandiera dell'Italia

Il Lemme è un torrente del Piemonte, (lunghezza 35 km), affluente di destra del fiume Orba.

Nasce alla falde del Monte Calvo, sul versante piemontese dell'Appennino Ligure (nei pressi del Passo della Bocchetta), a 750 m. sul livello del mare. Percorre un dislivello di circa 550 metri, con una pendenza maggiore nei primi 10 km.
Questo rende l'alta Val Lemme, piuttosto impervia, caratterizzata da forte erosione e scarsi depositi alluvionali.

È in questo tratto che il torrente riceve i suoi principali affluenti, in particolare il Rio delle Acque Striate, nel territorio del Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo.

Bagna i comuni di Fraconalto, Voltaggio, Carrosio e Gavi, e dopo un breve passaggio in una forra al di sotto del comune di San Cristoforo, si allarga in una pianura alluvionale, dove sono posti i comuni di Francavilla Bisio e Basaluzzo. Il Lemme si getta quindi nell'Orba in territorio comunale di Predosa.

Il Lemme è caratterizzato da una portata estremamente variabile con scarsità di acqua in estate. Ha dato luogo anche a temibili alluvioni, come quella del 1978.

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte