Larnovaspis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Larnovaspis
Ricostruzione di Larnovaspis stensioei
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Heterostraci
Ordine Pteraspidiformes
Famiglia Larnovaspididae
Genere Larnovaspis

Il larnovaspide (gen. Larnovaspis) è un pesce senza mascelle estinto, appartenente agli eterostraci. Visse nel Devoniano inferiore (circa 415 - 405 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale era piuttosto simile al ben noto Pteraspis, e come quest'ultimo era dotato di un'armatura composta da due grandi piastre (una superiore e una inferiore) che racchiudevano la testa e la metà anteriore del corpo. Il corpo di Larnovaspis era a forma di fuso, e terminava anteriormente in un rostro robusto ma smussato, leggermente appiattito dorsoventralmente. Gli occhi erano piccoli, e il capo era largo. Al di sotto e appena dietro a questo rostro era presente la piccola bocca. Solitamente Larnovaspis non superava i 20 centimetri di lunghezza.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Larnovaspis venne istituito da Blieck nel 1984, per accogliere la specie precedentemente descritta come Pteraspis stensioei del Devoniano inferiore della Gran Bretagna. Oltre alla specie tipo Larnovaspis stensioei, a questo genere sono state attribuite altre specie, precedentemente attribuite al genere Pteraspis e al genere Scaphaspis, come L. major dell'Ucraina, L. kneri dell'Estonia e dell'Ucraina e L. goujeti delle isole Svalbard.

Fossile di Larnovaspis goujeti

Larnovaspis è stato attribuito a una famiglia a sé stante (Larnovaspididae), pur nell'ambito degli Pteraspidiformes.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Larnovaspis probabilmente viveva nei pressi del fondale, dove si cibava di particelle di cibo che smuoveva dal substrato grazie al rostro appiattito e largo.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Novitskaya, L. 1983. Morphology of the early agnathans. Transactions of the Paleontological Institute (PIN) 196, 1-183.
  • M. Dumbrava and A. Blieck. 2005. Review of the Pteraspidiform heterostracans (Vertebrata, Agnatha) from the Devonian of Podolia, Ukraine, in the Theodor Vascautanu Collection, Bucharest, Romania. Acta Palaeontologica Romanniae 5:163-171
  • Voichyshyn, V. 2011. The Early Devonian armoured agnathans of Podolia, Ukraine.Palae−ontologia Polonica66, 1–211. doi: 10.4202/pp.2011.66_001