Lago di Ceresole
Lago di Ceresole | |
---|---|
Il lago e l'abitato di Ceresole | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Ceresole Reale |
Coordinate | 45°25′46.95″N 7°13′48.66″E / 45.429708°N 7.230184°E |
Altitudine | 1.556[1] m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 1,58[1] km² |
Lunghezza | 3,2[1] km |
Larghezza | 0,75[1] km |
Profondità massima | 23,2[1] m |
Profondità media | 44,7[1] m |
Sviluppo costiero | 8,89[1] km |
Idrografia | |
Origine | lago artificiale |
Bacino idrografico | 87,9[1] km² |
Immissari principali | Orco |
Emissari principali | Orco |
Isole | no |
Il lago di Ceresole (1.582 m s.l.m.) è un lago artificiale che si trova nella valle Orco nel comune di Ceresole Reale. L'invaso, lungo più di 3 km e largo circa 700 metri, è formato dallo sbarramento del fiume Orco ed ha una capacità pari a circa 35 milioni di metri cubi d'acqua. Le sue acque alimentano la centrale idroelettrica di Rosone che ha una capacità produttiva di 70 milioni di kWh l'anno. L'invaso fa parte del complesso di dighe costruite nel bacino idrografico dell'Orco (Agnel, Serrù, Ceresole, Teleccio, Valsoera e Eugio) che alimentano varie centrali idroelettriche (Villa, Rosone, Bardonetto, Teleccio, Pont).
Indice
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Già nell'antichità nella conca dove sorge il comune di Ceresole Reale esisteva un lago naturale.
La costruzione della diga di Ceresole fu iniziata il 22 luglio 1925; la creazione del bacino portò alla sommersione di decine di case sparse nella conca oggi occupata dal lago. Essa fu inaugurata ufficialmente il 2 agosto 1931 in una cerimonia alla quale presenziò il principe Umberto di Savoia.[2]
Dati tecnici sulla diga[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia costruttiva: diga a gravità massiccia[2]
- Altezza: 52 metri[2]
- Sviluppo del coronamento: 302 metri[2]
- Volume invasato: 34.000.000 m³[2]
Fruizione[modifica | modifica wikitesto]
Attorno al lago si sviluppa una passeggiata di circa 9 km[3] che d'inverno viene trasformata in pista di fondo.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
La diga vista dalla sponda destra del lago
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche, Atlante dei laghi Piemontesi, Regione Piemonte, 2003. ISBN non esistente
- ^ a b c d e La diga di Ceresole Reale, scheda sul sito ufficiale del Comune di Ceresole www.comune.ceresolereale.to.it (consultato nel gennaio 2011)
- ^ Giro del lago di Ceresole, scheda dell'utente JOY su www.gulliver.it[collegamento interrotto] (consultato nel gennaio 2011)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lago di Ceresole
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- 1907-2007 - Un secolo di energia (PDF), su irenenergia.it.