La signora di Wildfell Hall

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La signora di Wildfell Hall
Titolo originaleThe Tenant of Wildfell Hall
Altri titoliIl segreto della signora in nero, La misteriosa signora Graham
AutoreAnne Brontë
1ª ed. originale1848
Genereromanzo
Sottogenereromanzo epistolare
Lingua originaleinglese
AmbientazioneInghilterra, 1821-1830; 1847
ProtagonistiHelen Graham
CoprotagonistiGilbert Markham
AntagonistiArthur Huntingdon
Altri personaggiAnnabella Wilmot, Eliza Millward, Ralph Hattersley
Preceduto daAgnes Grey
(EN)

«What the world stigmatizes as romantic, is often more nearly allied to the truth than is commonly supposed; for, if the generous ideas of youth are too often overclouded by the sordid views of after-life, that scarcely proves them to be false.»

(IT)

«Ciò che il mondo stigmatizza come romantico è spesso più alleato della verità di quanto comunemente si pensi; perché se le generose idee della gioventù sono spesso rannuvolate dalle misere visioni degli anni a venire, non significa che siano false.»

La signora di Wildfell Hall[1] pubblicato in Italia anche con i titoli Il segreto della signora in nero[2] o La misteriosa signora Graham (titolo originale in inglese: The Tenant of Wildfell Hall) fu il secondo romanzo epistolare scritto da Anne Brontë e pubblicato per la prima volta nel 1848 con lo pseudonimo di "Acton Bell". La storia è quella di Helen Graham che fugge da un matrimonio infelice, argomento sbagliatissimo secondo Charlotte che è l'agente letterario di Anne.

Questo atteggiamento è forse dovuto alla volontà di proteggere la sorella ma più probabilmente è legato al fatto che il personaggio "cattivo" è basato sulla figura del loro fratello ribelle. Le accurate descrizioni della brutalità e dell'alcolismo e il linguaggio deplorevole utilizzato non vengono apprezzati dalla critica.

Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]

Helen e Gilbert in un'illustrazione di Walter L. Colls del 1901.
  • Helen Graham: personaggio principale e narratore della storia.
  • Master Arthur Huntingdon: figlio del Helen ed Arthur.
  • Frederick Lawrence: fratello di Helen.
  • Gilbert Markham: l’altro narratore della vicenda, giovane geloso e suscettibile; nel corso del romanzo si scopre essere sempre più innamorato di Helen.
  • Fergus Markham: fratello di Gilbert.
  • Rose Markham: sorella di Gilbert.
  • Signora Markham: madre del Gilbert, Rose e Fergus.
  • Jane Wilson: amica di Rose.
  • Richard Wilson: fratello di Jane.
  • Eliza Millward: ex-fidanzata del Gilbert.
  • Mary Millward: sorella di Eliza.
  • Michael Millward: padre di Eliza e Mary.
  • Arthur Huntingdon: marito di Helen.
  • Walter Hargrave: amico del Arthur.
  • Milicent Hargrave: amica di Helen, sorella di Walter e moglie di Ralph. Di carattere dolce, tranquillo e silenzioso.
  • Esther Hargrave: sorella di Milicent e Walter.
  • Annabella Wilmot: cugina di Milicent, moglie di Lord Lowborough e amante di Arthur.
  • Lord Lowborough: marito di Annabella.
  • Ralph Hattersley: amico di Arthur.
  • Alice Myers: l'altra amante di Arthur.
  • Sig. Grimsby: amico di Arthur.
  • Sig. Maxwell: zio di Helen.
  • Peggy Maxwell: zia di Helen.

Adattamenti cinematografici e televisivi[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni italiane[modifica | modifica wikitesto]

  • La misteriosa signora Graham, a cura di Valentina Bianconcini, Bologna: Capitol, 1962.
  • Il segreto della signora in nero, trad. di Francesca Albini, Milano: Frassinelli, 1993-1997, ISBN 978-88-768-4441-6.
  • La signora di Wildfell Hall, trad. di Francesca Albini, Vicenza, Neri Pozza Editore, ottobre 2014, ISBN 978-88-545-0858-3.
  • La signora di Wildfell Hall, trad. di Martina Rinaldi, Roma, Newton Compton, giugno 2016, ISBN 978-88-541-9641-4.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La signora di Wildfell Hall, su neripozza.it. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  2. ^ Il segreto della signora in nero at goodreads.com

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura