La battaglia di Legnano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la battaglia medioevale, vedi Battaglia di Legnano.
La battaglia di Legnano
MusicaGiuseppe Verdi
LibrettoSalvatore Cammarano
(libretto online)
Attiquattro
Prima rappr.27 gennaio 1849
TeatroTeatro Argentina, Roma
Personaggi
  • Federico Barbarossa ( basso)
  • I due consoli (bassi)
  • Il podestà di Como (basso)
  • Rolando, duce milanese (baritono)
  • Lidia, sua moglie (soprano)
  • Arrigo, guerriero veronese (tenore)
  • Marcovaldo, prigioniero alemanno (baritono)
  • Imelda, ancella di Lidia (mezzosoprano)
  • Uno scudiero di Arrigo (tenore)
  • Un araldo (tenore)
  • Cavalieri della morte, magistrati e duchi comaschi, ancelle di Lidia, popolo, senatori di Milano, guerrieri di Verona, Brescia, Novara, Piacenza e Milano, guerrieri dell'esercito Alemanno ( coro

La battaglia di Legnano è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvatore Cammarano.

Trama

Le vicende sono ambientate a Milano ed a Como, nel 1176. Durante la lotta tra i comuni lombardi, riuniti nella Lega lombarda, e Federico Barbarossa, Milano è minacciata dalle truppe dell’imperatore tedesco. Tra i combattenti a difesa della città si trova anche Rolando, che ritrova Arrigo, ritenuto morto in battaglia. Arrigo rincontra anche Lidia, in precedenza sua promessa sposa, ma che per volontà di suo padre ha sposato Rolando. Arrigo, piegandosi al destino, entra nella Compagnia della Morte, lo squadrone di cavalieri chiamati a difesa del Carroccio, con grande angoscia di Lidia, che gli invia una lettera per tentare di fargli cambiare idea. Nel frattempo Rolando, che si prepara a partire per combattere è avvicinato da Marcovaldo, un soldato tedesco prigioniero, che gli consegna la lettera di Lidia per Arrigo. La collera di Rolando sfocia in vendetta. Scoprendo Lidia e Arrigo mentre conversano, l’uomo imprigiona Arrigo in una torre, così non potrà partecipare all’appello della Compagnia della Morte e sarà disonorato. Arrigo, sgomento, si butta da una finestra gettandosi nelle acque del fiume. Mentre Lidia e le donne milanesi si rivolgono a Dio per i soldati, il Barbarossa è sconfitto nella Battaglia di Legnano. Tra i lombardi tornati vittoriosi, c’è anche Arrigo, in fin di vita. Dopo aver discolpato Lidia, muore tenendo in pugno vicino a cuore il vessillo del Carroccio.

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica