Kourou
Jump to navigation
Jump to search
Kourou comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | Guyana francese | |
Arrondissement | Caienna | |
Cantone | Kourou | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gabriel Serville (PS) dal 2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 5°09′35″N 52°39′01″W / 5.159722°N 52.650278°W | |
Altitudine | 2 m s.l.m. | |
Superficie | 2 160 km² | |
Abitanti | 25 708[1] (2009) | |
Densità | 11,9 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 97310 | |
Fuso orario | UTC-3 | |
Codice INSEE | 97304 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Kourou è una città della Guyana francese. Ha circa 20 000 abitanti.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Situata circa 60 km a nord-ovest di Caienna e affacciata sull'Oceano Atlantico in corrispondenza dell'estuario del fiume Kourou, la città è circondata da quattro colline: Carapa, Pariacabo, Café e Lombard, non lontano si trovano delle catene montuose.
La costa è caratterizzata da lunghe spiagge di sabbia bianca con alcuni promontori scogliosi.
Kourou è nota soprattutto per ospitare la base di lancio dei vettori francesi ed europei (Centre spatial guyanais, CSG). Dal 2011 (21 ottobre 2011), il vettore russo Soyuz ha esordito a Kourou con il lancio dei primi due satelliti della costellazione Galileo.

La Torre Dreyfus, utilizzata per comunicare con le Isole du Salut
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kourou
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su kourou.fr.
- (EN) Kourou, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140767175 · LCCN (EN) n83120449 · GND (DE) 4497903-4 · BNF (FR) cb11974212t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83120449 |
---|