Klaus Ofner
Klaus Ofner | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | |||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||
Combinata nordica ![]() | ||||||||||||||||||
Squadra | WSV Murau | |||||||||||||||||
Ritirato | 1995 | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Klaus Ofner (Murau, 15 agosto 1968) è un ex combinatista nordico austriaco.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
In Coppa del Mondo esordì il 29 dicembre 1988 a Oberwiesenthal, subito ottenendo il primo podio (2°).
In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (22° nell'individuale) e Albertville 1992 (5° nell'individuale, 3° nella gara a squadre), e a quattro dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 bronzo (gara a squadre ad Albertville 1992)
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- 2 medaglie:
- 1 oro (gara a squadre a Val di Fiemme 1991)
- 1 bronzo (individuale a Val di Fiemme 1991)
Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior piazzamento in classifica generale: 4º nel 1992
- 3 podi (tutti individuali):
- 2 secondi posti
- 1 terzo posto
Campionati austriaci[modifica | modifica wikitesto]
- 6 medaglie[1]:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 17 giugno 2012.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Klaus Ofner, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Klaus Ofner, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.