Katha Upanishad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Katha Upanishad (Sanscrito: कठोपनिषद् or कठ उपनिषद्) è uno dei mukhya Upanishads (testi sacri induisti), contenuto nelle ultime 8 sezioni del Katha della scuola Krishna Yajurveda.[1][2] È anche conosciuto come Upanishad ed è il numero 3 nella lista dei 108 canoni Muktika.

Il Katha Upanishad è formato da due capitoli (Adhyāyas), ognuno diviso in 3 sezioni (Vallis). Il primo Adhyaya è considerato essere di più antica origine rispetto al secondo.[2] Upanishad è la leggendaria storia di un giovane ragazzo, Nachiketa - figlio di Sage Vajasravasa, che incontrò Yama (dio indiano della morte). La loro conversazione evolve in una discussione sulla natura dell'uomo, la conoscenza, Atman (anima) e Moksha (liberazione).[2]

La cronologia del Katha Upanishad non è chiara ed è spesso argomento di dibattito. Per i Buddisti infatti fu composto dopo i primi canoni buddisti (XV secolo a.C.). Per gli Induisti fu composto prima di tali testi nel 1 millennio a.C.[3]

Il Kathaka Upanishad è un antico ed importante corpus in Sanscrito della scuola Vedanta e un influente Śruti per le diverse scuole Induiste. Afferma che "Atman" (l'anima, il sé) esiste, insegna i precetti del "cerca la conoscenza di sé che è la più alta beatitudine", ed espone questa premessa come le altre Upanishad primarie dell'Induismo. L'Upanishad presenta idee che contrastano con l'Induismo con l'affermazione del Buddhismo secondo cui "l'anima, il sé non esiste" e il precetto del buddismo che si dovrebbe cercare "la vacuità" (Śūnyatā) che è la beatitudine più alta".[4][5] Gli insegnamenti dettagliati di Katha Upanishad sono stati variamente interpretati, come Dvaita (dualistica)[6] e come Advaita (non dualistica).[7][8][9]

È tra le Upanishad più studiate. Katha Upanishad fu tradotta in persiano nel XVII secolo, le cui copie furono poi tradotte in latino e distribuite in Europa.[10] Max Müller e molti altri l'hanno tradotto. Altri filosofi come Arthur Schopenhauer la lodarono, Edwin Arnold la rese in versi come "Il segreto della morte", e Ralph Waldo Emerson utilizzò Katha Upanishad per la storia centrale alla fine del suo saggio "Immortality", così come nel suo poema "Brahma".[7][11]

Katha (Sanscrito: कठ) significa letteralmente "angoscia".[12] Katha è anche il nome di un saggio, il fondatore di un ramo del Krishna Yajur-veda, come del termine di allievo o seguace della scuola Kathas di Yajurveda.[12] Paul Deussen osserva che la Katha Upanishad usa parole che simbolicamente incorporano e hanno più significati. Ad esempio, una parola molto pronunciata Katha (sanscrito: कथा) significa letteralmente "storia, leggenda, conversazione, parola, racconto".[12] Tutti questi significati correlati sono utilizzati nella Katha Upanishad.

Nachiketa, il ragazzo, personaggio centrale nella leggenda Katha Upanishad, allo stesso modo, ha parole strettamente correlate con radici e significati rilevanti per il testo. Paul Deussen[2] suggerisce che Na kṣiti e Na aksiyete, sono giochi di parole, pronunciati simili a Nachiketa, che significa "non-decadimento, o ciò che non decade", un significato che è rilevante per la seconda parte della storia di Nachiketa. Allo stesso modo, Na jiti è un altro gioco di parole e significa "ciò che non può essere sconfitto", rilevante per il terzo dono di Nachiketa.[2] Sia Whitney che Deussen suggeriscono indipendentemente un'altra variante di Nachiketa, con radici etimologiche rilevanti per Katha Upanishad: la parola Na-ciketa significa anche "Non so, o non sa".[13] Alcuni di questi giochi di parole sanscriti sono presenti nel testo.[14]

Come Taittiriya Upanishad di Yajurveda, ogni sezione della Katha Upanishad è chiamata Valli (वल्ली), che significa letteralmente un medicinale vine, come la pianta rampicante che cresce indipendentemente ma rimane attaccata ad un albero principale. Paul Deussen afferma che questa terminologia simbolica è la più adatta e probabilmente riflette la radice e la natura delle Upanishad nel Veda Yajur nero, anch'essa largamente indipendente dallo Yajur Veda liturgico, ed allegata al testo principale.[15]

La cronologia di Katha Upanishad non è chiara e viene contestata dagli studiosi.[3] Tutte le opinioni si basano su scarse prove, analisi arcaiche, stile e ripetizioni attraverso i testi, guidata da supposizioni sulla probabile evoluzione delle idee e su presunzioni su quale filosofia possa aver influenzato le altre filosofie indiane.[3][9]

Studiosi buddhisti come Richard King datano la composizione di Katha Upanishad all'incirca al V secolo a.C., ponendolo cronologicamente dopo i primi canoni buddhisti Pali.[16][17]

Studiosi di induismo come Stephen Phillips[3] notano il disaccordo tra gli studiosi moderni. Phillips data Katha Upanishad dopo Brihadaranyaka, Chandogya, Isha, Taittiriya, Aitareya e Kena, ma prima di Mundaka, Prasna, Mandukya, Svetasvatara e Maitri Upanishads, così come prima dei primi canoni buddisti Pali e Jaina.[3]

Ranade[18] in accordo quasi totale con Phillips, colloca la composizione di Katha nel quarto gruppo di antiche Upanishad insieme a Mundaka e Svetasvatara. Anche Paul Deussen considera Katha Upanishad un post-prosa. Winternitz considera la Kathaka Upanishad come una letteratura pre-buddista, pre-Jaina.[19][20]

Charles Johnston ha definito Katha Upanishad come uno dei più alti testi spirituali, con strati di metafore incorporati in esso. Per Johnston, le tre notti e tre doni nel primo Valli di Katha Upanishad, ad esempio, sono tra i molti strati del testo, con i tre che connotano il passato, il presente e il futuro.[21]

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Un verso in Upanishad ha ispirato il titolo e l'epigrafe del W. Somerset Maugham del 1944, The Razor’s Edge, successivamente adattato, due volte, nel film dello stesso titolo. L'epigrafe recita:

(EN)

«The sharp edge of a razor is difficult to pass over; thus the wise say the path to Salvation is hard.»

(IT)

«L'affilatura di un rasoio è difficile da ignorare, quindi i saggi dicono che la via della Salvezza è dura.»

tratto da un versetto nel Katha-Upanishad - 1.3.14. Maugham aveva visitato l'India nel 1938 e incontrò Ramana Maharishi nel suo ashram di Tamil Nadu.[22][23]

  1. ^ Johnston, Charles (1920-1931). The Mukhya Upanishads. Kshetra Books.
  2. ^ a b c d e Paul Deussen. Sixty Upanishads of the Veda. Volume 1, Motilal Banarsidass.
  3. ^ a b c d e Stephen Phillips (2009), Yoga, Karma, and Rebirth: A Brief History and Philosophy, Columbia University Press,
  4. ^ Robert Altobello (2009), Meditation from Buddhist, Hindu, and Taoist Perspectives, American University Studies - Series VII, Peter Lang Publishers,
  5. ^ John C. Plott et al (2000), Global History of Philosophy: The Axial Age, Volume 1, Motilal Banarsidass,
  6. ^ Ariel Glucklich (2008), The Strides of Vishnu: Hindu Culture in Historical Perspective, Oxford University Press,
  7. ^ a b SH Nasr (1989), Knowledge and the Sacred: Revisioning Academic Accountability, State University of New York Press,
  8. ^ Kathopanishad, in The Katha and Prasna Upanishads with Sri Shankara's Commentary, Translated by SS Sastri, Harvard College Archives, pages 1-3
  9. ^ a b Patrick Olivelle (1996), The Early Upanishads: Annotated Text & Translation, Oxford University Press,
  10. ^ Philip Renard (1995), Historical bibliography of Upanishads in translation, Journal of Indian philosophy, vol 23, issue 2, pages 223-246
  11. ^ R White (2010), Schopenhauer and Indian Philosophy, International Philosophical Quarterly, vol. 50, issue 1, pages 57-76
  12. ^ a b c KaTha Monier-Williams' Sanskrit-English Dictionary, Cologne Digital Sanskrit Lexicon, Germany
  13. ^ WD Whitney, Translation of the Katha-Upanishad, Transactions of the American Philological Association (1869-1896), Vol. 21, page 91
  14. ^ WD Whitney, Translation of the Katha-Upanishad, Transactions of the American Philological Association (1869-1896), Vol. 21, pages 88- 112
  15. ^ Paul Deussen, Sixty Upanishads of the Veda, Volume 1, Motilal Banarsidass,
  16. ^ Richard King (1995), Ācārya, Gauḍapāda - Early Advaita Vedānta and Buddhism: the Mahāyāna context of the Gauḍapādīya-kārikā, SUNY Press,
  17. ^ A.L. Basham in Paul Williams, ed., Buddhism: Buddhist origins and the early history of Buddhism in South and Southeast Asia. Taylor & Francis, 2005,
  18. ^ RD Ranade, A Constructive Survey of Upanishadic Philosophy, Chapter 1, pages 13-18
  19. ^ S Sharma (1985), Life in the Upanishads,
  20. ^ M Winternitz (2010), History of Indian Literature, Vol 1, Motilal Banarsidass,
  21. ^ Charles Johnston, The Mukhya Upanishads: Books of Hidden Wisdom, (1920-1931), The Mukhya Upanishads, Kshetra Books,
  22. ^ Katha Upanishad Archiviato il 7 febbraio 2009 in Internet Archive., 1.3.14.
  23. ^ Razors Edge: The Katha Upanishad Archiviato il 27 settembre 2018 in Internet Archive. by Nancy Cantwell. Timequotidian.com, January 29, 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]