Pianta rampicante
Con il termine piante rampicanti ci si riferisce a piante che hanno la capacità di appoggiarsi e arrampicarsi a pareti verticali o altre piante vicine. Le pareti ricoperte da queste piante favoriscono, inoltre, l'isolamento termico, acustico, nonché la protezione dalle intemperie.
Questa loro capacità permette la creazione di pareti fiorite o comunque ricoperte di verde, che hanno principalmente scopo ornamentale. La funzione di sostegno delle piante rampicanti può essere svolta dai viticci. Le rampicanti sono piante con un fusto molto lungo e flessibile e necessitano di appoggiarsi ad un sostegno per poter crescere. Sono conosciute per l'utilità di avvolgere, addobbare e riempire pergolati, muri, pali e recinzioni. Le rampicanti sono piante sempreverdi, cioè capaci di mantenersi sempre verdi e vitali anche durante l'inverno.
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
Alcune piante rampicanti sono:
- aristolochia
- bignonia
- bougainvillea
- caprifoglio
- clematide
- convolvolo
- dipladenia
- edera
- Gymnema sylvestre
- glicine
- gelsomino
- guaranà
- pisello odoroso
- passiflora
- piombaggine
- vite americana
- vite canadese
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Avetta, RAMPICANTI, PIANTE, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rampicante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pianta rampicante
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- rampicante, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Pianta rampicante / Pianta rampicante (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Piante rampicanti Piante Italia Database
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 27063 · LCCN (EN) sh85027051 · J9U (EN, HE) 987007283931305171 (topic) · NDL (EN, JA) 00573537 |
---|