Kappa Eridani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kappa Eridani
Kappa Eridani
ClassificazioneSubgigante blu
Classe spettraleB7 IV
Distanza dal Sole510 ± 20 anni luce
(156,4 ± 6,1 parsec)
CostellazioneEridano
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta02h 26m 59,12177s[1]
Declinazione−47° 42′ 13,8247″[1]
Dati fisici
Raggio medio6,0 R
Massa
5,0±0,8 M
Acceleraz. di gravità in superficie3,5 log g
Velocità di rotazione10±km/s
Temperatura
superficiale
14700±400 K (media)
Luminosità
1175 L
Età stimata93 Ma
Dati osservativi
Magnitudine app.+4,25
Magnitudine ass.−1,72
Parallasse6,42±0,15 mas
Velocità radiale25,5±0,5 km/s
Nomenclature alternative
κ Eri, HD 15371, HIP 11407, HR 721, SAO 215906, BD -48° 637, FK5 86.

Coordinate: Carta celeste 02h 26m 59.12177s, -47° 42′ 13.8247″

Kappa Eridani (κ Eridani, κ Eri) è una stella situata nella costellazione dell'Eridano. Situata a circa 510 anni luce dal sistema solare, la sua magnitudine apparente pari a +4,25 fa sì che questa stella sia visibile a occhio nudo.[2]

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

Successive osservazioni hanno portato a classificare Kappa Eridani come una subgigante blu di tipo spettrale B7 IV.[3] La misura del suo diametro angolare, pari a 0,346±0,008 milliarcosecondi,[4] ha permesso di stimare che il raggio della stella sia pari a 6 volte il raggio solare. La massa di Kappa Eridani, che si stima abbia un'età di circa 93 milioni di anni, e che ruota su sé stessa a una velocità di 10 km/s, è stata stimata pari a 5 masse solari. Con una temperatura efficace di quasi 15000 K, la stella irradia con una luminosità pari a 1 195 volte quella della nostra stella.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b F. van Leeuwen, Validation of the new Hipparcos reduction, in Astronomy and Astrophysics, vol. 474, n. 2, 2007, pp. 653-664, Bibcode:2007A&A...474..653V, DOI:10.1051/0004-6361:20078357, arXiv:0708.1752.
  2. ^ H. L. Johnson et al., UBVRIJKL photometry of the bright stars, in Communications of the Lunar and Planetary Laboratory, vol. 4, n. 99, 1966, pp. 99, Bibcode:1966CoLPL...4...99J.
  3. ^ E. Anderson et al., XHIP: An extended hipparcos compilation, in Astronomy Letters, vol. 38, n. 5, 2012, pp. 331, Bibcode:2012AstL...38..331A, DOI:10.1134/S1063773712050015, arXiv:1108.4971.
  4. ^ E. Niemczura, Metallicities of the SPB stars from the IUE ultraviolet spectra, in Astronomy and Astrophysics, vol. 404, Giugno 2003, pp. 689-700, Bibcode:2003A&A...404..689N, DOI:10.1051/0004-6361:20030546.
  5. ^ R. S. Levenhagen et al., Spectroscopic Analysis of Southern B and Be Stars, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 371, 2006, pp. 252-262, Bibcode:2006MNRAS.371..252L, DOI:10.1111/j.1365-2966.2006.10655.x, arXiv:astro-ph/0606149.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni