Jenny Saville
« La normalità è noiosa, bello è solo ciò che possiede una goccia di veleno.[1] » |
Jenny Saville (Cambridge, 1970) è una pittrice inglese membro del Young British Artists.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Jenny Saville è meglio nota per i suoi monumentali dipinti di corpi femminili. Per lei posa come modella l'attrice Loredana Bontempi. Attualmente lavora e vive tra Londra e Palermo.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Rosetta 2, 2005-2006, su images.artnet.com.
- Stare, 2005 (JPG), su 4.bp.blogspot.com.
- Reverse, 2003 (JPG), su artesmagazine.com.
- Matrix, 1999 (JPG), su artnet.com.
- Fulcrum, 1999 (JPG), su earlham.edu.
- Hyphen, 1999 (JPG), su isabellespicer.blog.lemonde.fr.
- Closed Contact n°12, 1995-1996 (JPG), su robilantvoena.com.
- Knead, 1995 (JPG), su delirios.no.sapo.pt.
- Strategy (South Face/Front Face/North Face), 1994 (JPG), su thestranger.com.
- Branded, 1992 (JPG), su albairate.blogolandia.it.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Le copertine degli album della band gallese Manic Street Preachers The Holy Bible e Journal for Plague Lovers raffigurano i dipinti Strategy (South Face/Front Face/North Face) del 1996 e Stare del 2005. In particolare la copertina di Journal for Plague Lovers che ritrae un bambino sfigurato è stata oggetto di controversie in Gran Bretagna: la catena di supermaket inglese Tesco ha censurato parzialmente la copertina nei propri centro commerciali perché considerata impressionante e disturbante per la clientela.[2]
- Il protagonista del romanzo La demolizione del Mammut di Giorgio Nisini è un appassionato cultore dei dipinti di Jenny Saville, che compaiono più volte nel corso della narrazione come oggetti carichi di oscuri e misteriosi significati.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Articolo del Corriere della Sera
- ^ http://www.globartmag.com/jenny-saville-censura-arte/920/ articolo sul sito Glob Art Mag
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Articolo su L'indiependente[collegamento interrotto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47632345 · ISNI (EN) 0000 0000 8224 7947 · LCCN (EN) nr00005628 · GND (DE) 121984028 · BNF (FR) cb15072902z (data) · ULAN (EN) 500057412 |
---|