Chip (rapper)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Jahmaal Noel Fyffe)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chipmunk
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereGrime
Pop rap
Periodo di attività musicale2009 – in attività
EtichettaSony, Jive
Gruppi attualiARTERY VEIN
Album pubblicati5
Studio5
Sito ufficiale

Chip (precedentemente noto come Chipmunk), pseudonimo di Jahmaal Noel Fyffe[1] (Londra, 26 novembre 1990[2]), è un rapper britannico proveniente da Tottenham[3].

Nel 2008 firma un contratto con la casa discografica Columbia Records/Sony Music UK,[4], con il quale pubblica cinque singoli che riescono a farsi strada nella classifica dei singoli più venduti nel Regno Unito. In particolar modo Oopsy Daisy riesce ad arrivare sino alla vetta della classifica[5]. Nel 2009 viene pubblicato il suo album studio di debutto, intitolato I Am Chipmunk in 2009, che arriva alla seconda posizione della classifica degli album più venduti nel Regno Unito. Segue l'album Transition pubblicato il 18 aprile 2011.

Nel 2008, Chipmunk è stato nominato nella categoria "best newcomer" ai MOBO Awards. È stato in seguito rivelato che il rapper ha vinto sia nella categoria "Best UK Newcomer" che nella categoria "Best Hip-Hop act".[6] Ha nuovamente vinto il MOBO Award nella categoria "Best Hip-Hop Act" nel 2009.[3] Inoltre Chipmunk, insieme ad Emeli Sandé, hanno vinto il riconoscimento di "miglior singolo britannico" per il brano Diamond Rings.[7] Per lo stesso brano, Chipmunk ha vinto un Mp3 Award agli Mp3 Music Awards 2009[8], evento promosso da MTV.

  1. ^ Hattie Collins Collins, The grime star Chipmunk: Diamond Rings, in The Sunday Times, London, Times Newspapers Ltd, 19 luglio 2009. URL consultato il 13 febbraio 2011.
  2. ^ Artists - Chipmunk, su bbc.co.uk, The BBC. URL consultato il 13 novembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
  3. ^ a b Patrick Foster, Move over Kanye, as Chipmunk from Tottenham crowned king of Mobo awards, London, Times Online, 1º ottobre 2009. URL consultato il 13 novembre 2010.
  4. ^ Chipmunk, su sonymusic.co.uk, Sony Music. URL consultato il 13 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2010).
  5. ^ Chart Stats - Chipmunk - Oopsy Daisy
  6. ^ MOBO Awards 2008–Winners Boards (Chipmunk), su zimbio.com, Zimbio. URL consultato il 16 giugno 2009.
  7. ^ Chipmunk | Topics, su bet.com, BET. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  8. ^ MP3 Music Award Winners Announced | Kings Of Leon | News | MTV UK, su mtv.co.uk, 13 novembre 2009. URL consultato il 21 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN103862467 · ISNI (EN0000 0003 6845 4888 · GND (DE140335536 · BNF (FRcb16632602g (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n2013023733