Jacopo Bartolomeo Beccari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 nov 2012 alle 16:10 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento stub)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jacopo Bartolomeo Beccari

Jacopo Bartolomeo Beccari (Bologna, 25 luglio 1682Bologna, 18 gennaio 1766) è stato un chimico italiano, uno dei protagonisti della vita scientifica bolognese della prima metà del XVIII secolo. Principalmente noto come scopritore del glutine nella farina di frumento.

Fu il primo a tenere corsi di chimica presso un'università italiana a partire dal 1737. Eseguì importanti ricerche sulla fosforescenza dei corpi, di cui studiò anche la misura dell'intensità della luce emessa (De adamante aliisque rebus in phosphorum numerum referendis, 1745). Studiò inoltre l'azione della luce sui sali d'argento (De vi, quam ipsa per se lux habet, non colores modo, sed etiam texturam rerum, salvis interdum coloribus, immutandi, 1757).

Per le sue osservazioni sui foraminifera è considerato come uno dei precursori della microbiologia.

Bibliografia

Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie