Jacobo Hernando Fitz-James Stuart

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jacobo Hernando Fitz-James Stuart
Duca di Berwick
Stemma
Stemma
In caricadal 19 novembre 1971
PredecessoreFernando Alfonso Fitz-James Stuart
Erede
Successore
Nome completoJacobo Hernando Fitz-James Stuart y Gómez
Nascita15 novembre 1947
DinastiaFitzJames
PadreFernando Alfonso Fitz-James Stuart
MadreMaría Isabel Gómez Ruiz
ConsorteMarta Gómez-Acebo Calonje

Don Jacobo Hernando Fitz-James Stuart, dodicesimo duca di Berwick (15 novembre 1947), è un nobile spagnolo erede della casa ducale di Berwick d'Inghilterra.

È figlio di Fernando Alfonso Fitz-James Stuart y Saavedra e María Isabel Gómez Ruiz. È nipote di Hernando Carlos Fitz-James Stuart, il fratello minore di Jacobo Fitz-James Stuart. Di conseguenza, è anche nipote di Cayetana Fitz-James Stuart, diciottesima duchessa d'Alba, che fu anche l'undicesima duchessa di Berwick per la Spagna, con i corrispondenti titoli sussidiari.

È sposato con Marta Gómez-Acebo Calonje e la coppia non ha figli.

Titoli nobiliari

[modifica | modifica wikitesto]
Nobiltà spagnola
Dal 22 luglio 1968
XVI marchese di Villaviciosa[1][2]
Dal 19 novembre 1971
XVIII duca di Peñaranda de Duero, con grandezza di Spagna[1]
Dal 6 ottobre 1971
XIII conte di Montijo, con grandezza di Spagna
Dal 18 novembre 1982
VI marchese di La Laguna, con grandezza di Spagna[1]
IV marchese di Viana, con grandezza di Spagna[1]
XII marchese di Coquilla[1][3]
IV conte di Urbasa[1]
Dal 14 gennaio 1983
VIII duca di La Roca, con grandezza di Spagna[1]
Dal 20 maggio 1985
XVIII marchese di Sofraga[1][4]
IX conte di Torrehermosa
Parìa d'Inghilterra[5]
Dal 19 novembre 1971
XII duca di Berwick
XII conte di Tinmouth
XII barone Bosworth (dal 1971).
  1. ^ a b c d e f g h Hidalguía, p. 188.
  2. ^ Boletín Oficial del Estado / 1.
  3. ^ Boletín Oficial del Estado / 2.
  4. ^ Boletín Oficial del Estado / 3.
  5. ^ Dopo la Gloriosa rivoluzione, James Fitz-James, primo duca di Berwick e figlio illegittimo del re Giacomo II d'Inghilterra, combatté al fianco di suo padre contro il nuovo re Guglielmo III e alla fine dovette seguirlo in esilio. Da questo evento i titoli sono generalmente considerati revocati per alto tradimento tra il 23 febbraio e il 24 marzo 1695~1696. Le circostanze esatte della revoca dei titoli sono controverse, poiché il Parlamento inglese apparentemente non emise mai un corrispondente Writ of Attainder. Tuttavia, il duca fu giudizialmente dichiarato colpevole di alto tradimento e bandito dal tribunale dell'Old Bailey nel 1689~1690, il che implicava la restituzione alla corona inglese del titolo, così come i titoli sussidiari di conte di Tinmouth e barone di Bosworth. Menzioni in altri documenti contemporanei suggeriscono che già intorno al 1695 fosse considerato un fuorilegge.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca di Berwick Successore
Fernando Alfonso Fitz-James Stuart dal 19 novembre 1971
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie