Italioti



Italioti (in greco Ἰταλιώτης/Ἰταλιῶται Italiōtai) è il termine con cui i greci antichi indicavano i coloni di lingua greca che si sono insediati nella penisola italiana e più specificamente al Sud, cioè in Magna Grecia. Il termine non comprendeva i coloni situati in Sicilia, per i quali esisteva la denominazione di sicelioti (Σικελιώτης/Σικελιῶται). Entrambi i termini sono stati accolti, con lo stesso significato, nella letteratura scientifica in ambito storico e archeologico.
Con l'avvento della dominazione romana, gli italioti erano distinti dai popoli italici autoctoni.
La colonizzazione greca delle coste meridionali della penisola e della Sicilia iniziò nell'VIII secolo a.C. Furono i Romani a chiamare quella regione con l'appellativo di Magna Graecia.
L'alfabeto latino deriva proprio dall'alfabeto greco usato dai fondatori delle colonie italiote: la prima attestazione della scrittura in Italia è costituita dalla iscrizione greca in forma metrica graffiata sulla cosiddetta coppa di Nestore, rinvenuta in un contesto culturale italiota (Pithekoussai) . L'alfabeto portato dai coloni fu poi adottato e modificato prima dagli Etruschi e poi dall'antica Roma.
Utilizzo comune del termine[modifica | modifica wikitesto]
Termine spesso utilizzato per indicare una persona poco rispettosa quando si trova in un paese straniero.[1]
Lega Italiota[modifica | modifica wikitesto]
Storicamente, dal V secolo a.C., Taranto controllò la Lega italiota combattendo contro le città greche.[2] Dionisio I di Siracusa conquistò il meridione d'Italia, contro la Lega Italiota nella Battaglia dell'Elleporo distruggendo Rhegium,[3] l'attuale Reggio Calabria.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ricerca | Garzanti Linguistica, su www.garzantilinguistica.it. URL consultato il 20 novembre 2019.
- ^ (EN) Ross Cowan, For the Glory of Rome: A History of Warriors and Warfare, p. 25, ISBN 1-85367-733-7.
- ^ (EN) Peter N. Stearns e William Leonard Langer, The Encyclopedia of World History, p. 68, ISBN 0-395-65237-5.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- italiòta, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 agosto 2019.
- Sicelioti, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 agosto 2019.
- (EN) Massimo Pallottino, A history of earliest Italy, 1991, p. 118, ISBN 0-472-10097-1.
- (EN) John Boardman, The Cambridge ancient history, p. 709, ISBN 0-521-85073-8.
- (EN) Rome and the Western Greeks, 350 BC-AD 200, p. 103, ISBN 0-415-05022-7.
- (EN) Tim Cornell e Kathryn Lomas, Gender and ethnicity in ancient Italy, p. 40, ISBN 1-873415-14-1.
- (EN) Gertrude Elizabeth Taylor Slaughter, Calabria, the first Italy, p. 107.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Lega italiota
- Magna Grecia
- Sicelioti
- Siculi
- Greco italiota
- Battaglia di Pandosia
- Milone di Crotone
- Farsa fliacica
- Italici
- Itali
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Italioti