Isola di Ross
Jump to navigation
Jump to search
Isola di Ross | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Antartico |
Coordinate | 77°40′S 168°00′E / 77.666667°S 168°E |
Superficie | 2.460 km² |
Altitudine massima | Monte Erebus, 3.794 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Sovranità | ![]() |
Amministrazione | Secondo il Trattato Antartico. |
Rivendicazione | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | fra 250 e 1258 |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia |
L'isola di Ross è un'isola vulcanica situata nel mare di Ross in Antartide, al largo della Terra della regina Victoria.
Fu scoperta nel 1841 da sir James Clark Ross. L'isola fu successivamente chiamata così da Robert Falcon Scott.
Sull'isola si trovano i due vulcani Terror (3230 m) e Erebus (3794 m) così chiamati traendo spunto dalla due navi che componevano la spedizione di Ross: HMS Terror e HMS Erebus.
L'isola di Ross è stata la base per molte delle prime spedizioni fatte in Antartide. È l'isola più meridionale raggiungibile via mare.
Le capanne costruite dalle spedizioni di Shackleton e Scott si trovano ancora sull'isola e sono tutelate come luoghi storici.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) W. E. LeMasurier e J. W. Thomson (a cura di), Volcanoes of the Antarctic Plate and Southern Oceans, American Geophysical Union, 1990, ISBN 0-87590-172-7.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su isola di Ross
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Isola di Ross, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Isola di Ross, su Geographic Names Information System per l'Antartico, USGS.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315146840 · LCCN (EN) sh92005877 · J9U (EN, HE) 987007539437305171 |
---|