Erebus (Antartide)
Erebus | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Territorio | Dipendenza di Ross |
Regione | Isola di Ross |
Altezza | 3 794 m s.l.m. |
Prominenza | 3 794 m |
Isolamento | 121 km |
Catena | McMurdo Volcanic Group |
Ultima eruzione | In corso dal 1972 |
Ultimo VEI | 2 (stromboliana/vulcaniana) |
Codice VNUM | 390020 |
Coordinate | 77°31′48″S 167°10′12″E / 77.53°S 167.17°E |
Data prima ascensione | 1908 |
Autore/i prima ascensione | Edgeworth David (capocordata) |
Mappa di localizzazione | |
Il monte Erebus è un vulcano attivo alto 3.794 m s.l.m., situato in Antartide e più precisamente sull'isola di Ross. Secondo vulcano più alto dell'Antartide dopo il Monte Sidley, nonché il vulcano attivo più meridionale della Terra, attivo da circa 1,3 milioni di anni,[2] è in attività costante dal 1972; sulle sue pendici si trova un osservatorio vulcanico gestito dal New Mexico Institute of Mining and Technology.[3] All'interno del cratere si trova uno dei pochi laghi di lava al mondo. È attualmente il vulcano più attivo dell'Antartide e rappresenta lo sbocco eruttivo del punto caldo Erebus.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il Monte Erebus fu scoperto nel 1841 dall'esploratore britannico Sir James Clark Ross che gli diede il nome di una delle due navi della sua spedizione, la HMS Erebus.[4]
Sia Robert Falcon Scott nel corso della spedizione degli anni 1901 - 1904 sia Ernest Shackleton nella spedizione degli anni 1907-1909 stabilirono le loro basi invernali nei pressi del monte Erebus.
Nel marzo del 1908 un gruppo di alpinisti appartenenti alla spedizione di Shackleton e guidati da Edgeworth David ne raggiunse la vetta.
Il disastro aereo[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1979 l'aereo neozelandese Air New Zealand 901 (un McDonnell Douglas DC-10), con 257 passeggeri a bordo, si schiantò sulle pendici settentrionali del monte a causa di un errore nella trascrizione delle coordinate nel piano di volo.[5] Non vi furono superstiti.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Foto scattata nel 2004 con i resti dell'aereo
-
L'isola di Ross
-
Il monte Terror; sullo sfondo, il monte Erebus
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L'Antartide non appartiene ad alcuno stato, il suo utilizzo internazionale è regolato dal Trattato Antartico per soli scopi pacifici.
- ^ Mt. Erebus, su erebus.nmt.edu, Mt. Erebus Volcano Observatory (MEVO). URL consultato l'11 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).
- ^ Mount Erebus Volcano Observatory, su erebus.nmt.edu, New Mexico Institute of Mining and Technology. URL consultato il 29 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2007).
- ^ Ross, Voyage to the Southern Seas, vol. i, pp. 216–8.
- ^ Timeline to disaster - Erebus disaster, su nzhistory.net.nz.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erebus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Erebus (vulcano), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Erebus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Erebus, su SummitPost.org.
- (EN) Erebus, su Peakware.com.
- (EN) Erebus, su Peakbagger.com.
- (EN) Erebus, su Geographic Names Information System per l'Antartico, USGS.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247811450 · LCCN (EN) sh94008167 · GND (DE) 4379976-0 · J9U (EN, HE) 987007558853705171 |
---|