Iris florentina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Giaggiolo bianco
Iris florentina
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Iridaceae
Sottofamiglia Iridoideae
Tribù Irideae
Genere Iris
Specie I. florentina
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Liliales
Famiglia Iridaceae
Genere Iris
Specie I. florentina
Nomenclatura binomiale
Iris florentina
L., 1759

Il giaggiolo bianco o giglio fiorentino (Iris florentina L., 1759) è una pianta della famiglia delle Iridacee.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Linneo inserisce l’Iris florentina nel Systema Naturae del 1759, approfondendone la descrizione poi nello Species Plantarum del 1762 e definendola come caratterizzata da “caule foliis altiore subbifloro, floribus sessilibus” (caule più alto delle foglie, con pochi fiori, da 1 a tre; con fiori sessili). In pratica l’Iris florentina presenta fra i suoi caratteri distintivi principali un'infiorescenza semplicissima, non ramificata, con 2 o 3 fiori non pedicellati (solo quello posto più in basso sull'asse fiorale può essere scarsissimamente pedicellato). Per quanto riguarda il fiore dell’Iris florentina esso è descritto da Linneo come integralmente bianco, con le lacinie superiori piuttosto dritte e gli stigmi petaloidei anch'essi dritti e poco dentellati. I fiori dell’Iris florentina oltre ad essere di color bianco candido, sono caratterizzati infatti dall'avere le lacinie del perigonio di forma allungata, il che conferisce al fiore un aspetto slanciato ed elegante. In particolare le lacinie superiori sono di forma allungato-ellittica, quelle inferiori allungate e spatolate.

Una descrizione dell’Iris florentina assai approfondita, in cui vengono definite accuratamente anche le particolarità del fiore di questa specie è quella di Filippo Parlatore (Filippo Parlatore; Flora italiana; Firenze, Le Monnier, 1858; pp. 271-274).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Iris florentina, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 marzo 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Carl von Linné, Caroli Linnæi […] Species plantarum, exhibentes plantas rite cognitas, ad genera relatas, cum differentiis specificis, nominibus trivialibus, synonymis selectis, locis natalibus, secundum systema sexuale digestas, Stoccolma, Lars Salvius, 1753.
  • Carl von Linné, Caroli Linnæi Equitis De Stella Polari, Systema naturae per regna tria naturæ, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus II. Editio Decima, Reformata, Stoccolma, Lars Salvius, 1759.
  • Filippo Parlatore, Flora italiana, ossia descrizione delle piante che crescono spontanee o vegetano come tali in Italia e nelle isole ad essa aggiacenti; disposta secondo il metodo naturale - Volume III, Firenze, Le Monnier, 1858.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica