Icona
Jump to navigation
Jump to search
![]() |
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. |
Informatica[modifica | modifica wikitesto]
- Icona – piccola immagine il cui scopo è attivare un programma, un file etc.
Sociologia[modifica | modifica wikitesto]
- Icona – nelle scienze sociali, persona vista come modello da seguire negli ambiti più diversi di una società: cultura, spettacolo, sport etc.
Arte[modifica | modifica wikitesto]
- Icona – in arte, raffigurazione sacra dipinta su tavola (detta anche 'cona in italiano antico, da non confondersi con ancona, dipinto di più grandi dimensioni); in particolare le tavole prodotte nell'ambito della cultura bizantina e slava
- Iconografia – metodo e un ramo della storia dell'arte che si occupa della descrizione, classificazione e interpretazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte
- Iconologia – branca della storia dell'arte che si occupa di ricercare la spiegazione delle immagini, dei simboli e delle figure allegoriche dell'arte
Letteratura[modifica | modifica wikitesto]
- Icona – romanzo dello scrittore britannico Frederick Forsyth
Linguistica[modifica | modifica wikitesto]
- Icona – nella teoria del semiologo statunitense Charles Sanders Peirce, tipo di segno che ha un rapporto di somiglianza formale alla cosa denotata
Musica[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «icona»