Iconologia
L'iconologia (dal greco eikōn, immagine e Logía discorso, quindi descrizione approfondita dell'immagine) è una branca della storia dell'arte che si occupa di ricercare la spiegazione delle immagini, dei simboli e delle figure allegoriche dell'arte.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Da segnalare la simbologia degli studi esoterici e degli animali del bestiario, numerosi quelli medioevali derivati dal Physiologus, un testo che risale probabilmente al secondo secolo, e i Bestiari di Cristo, ossia i simboli animali dell'incarnazione di Cristo, l'iconologia cristiana, in particolare l'enciclopedia Il Bestiario del Cristo di Louis Charbonneau-Lassay (1871-1946) con 1.100 incisioni, tradotta dal francese anche in italiano. Le simbologie degli animali umanizzati restano le protagoniste indiscusse non solo delle favole antiche e delle fiabe più recenti, ma anche nei cartoni animati.
Fondamentale il volume di Cesare Ripa (1560?-1622), Iconologia overo Descrittione Dell'imagini Universali cavate dall'Antichità et da altri luoghi, pubblicata nel 1593 a Roma dagli eredi di Giovanni Gigliotti.
Uno dei padri di questa disciplina relativamente giovane fu Aby Warburg (1866-1929).
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La scuola iconologica ha dimostrato l'inscindibilità delle forme artistiche dal loro contesto culturale e storico, e tende a legare i mutamenti delle forme alle differenti condizioni culturali in cui l'artista si trova a operare.
L'iconologia si differenzia dall'iconografia, perché questa si occupa della descrizione dei temi presenti nell'opera d'arte, mentre l'iconologia ha lo scopo di interpretare gli stessi temi.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- J. Bialostocki, Iconografia e iconologia, ad vocem, Enciclopedia Universale dell'arte, VII, Roma-Venezia, Istituto per la collaborazione culturale, 1958.
- Erwin Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento, Torino, Einaudi, 1975.
- Praz, La tradizione iconologica in C. Ripa, Iconologia, Milano, Tea, 1992.
- Cesare Ripa, Iconologia, a cura di Piero Buscaroli, due voll., Fogola Editore (collana La Torre d'Avorio), Torino, 1986
- E. Wind, Misteri pagani nel rinascimento, Milano, Adelphi, 1986.
- B. Guthmüller, Il mito e la tradizione medievale, in Immagini degli dei. Mitologia e collezionismo tra '500 e '600, catalogo della mostra di Lecce a cura di C. Cieri Via, Milano, Leonardo, 1996.
- Louis Charbonneau-Lassay, Il bestiario del Cristo (2 voll. tradotti da Silvestra Palamidessi e Pietro Lunghi per il I vol. e da Maria Rita Paluzzi e Luciana Marinese per il II vol.), Edizioni Arkeios, Roma, 1994 ISBN 88-86495-02-1
- Alessandro Grossato, Il libro dei simboli. Metamorfosi dell'umano tra Oriente ed Occidente, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, ottobre 1999. ISBN 88-04-47239-1
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | GND (DE) 4161251-6 |
---|