Ibis (Ovidio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ibis
Eugène Delacroix, Ovidio tra gli sciti, 1862
AutorePublio Ovidio Nasone
1ª ed. originale9-18 d.C.
GenerePoemetto
SottogenereImprecatorio
Lingua originalelatino

L'Ibis è un poemetto imprecatorio composto da Ovidio durante la sua relegatio.

Composto di 322 distici elegiaci, attacca un anonimo romano di origine africana, prima amico, poi avversario e calunniatore del poeta. Il nome dell'opera deriva dall'ibis, l'uccello egiziano cui la fantasia popolare attribuiva la perversa abitudine di detergersi il posteriore con il becco; già il Levitico lo considerava animale impuro.

Contenuto[modifica | modifica wikitesto]

Il poema si ispira all'omonima opera di Callimaco ed è costituito da una elaborata introduzione in cui Ovidio minaccia l'anonimo nemico che lo ha costretto ad una vera e propria precatio, un rito di maledizione contro il nemico implacabile (v. 1-250).

A questa introduzione segue (v. 251-638) una serie di imprecazioni (dirae) contro il nemico, tratte da esempi della storia e della leggenda, tratte sicuramente da Callimaco e da Euforione di Calcide, che aveva scritto un'opera consimile. «Nella lunga serie è impossibile stabilire un ordine chiaro, che abbracci tutti gli esempi, anche se si può delimitare qualche gruppo di esempi legati insieme dalla concatenazione dei fatti o dal riferimento ad una stessa genealogia, a una stessa regione, o dal tipo della maledizione», ha scritto Antonio La Penna.[1]

Infine, Ovidio preannuncia altre, più complesse, maledizioni se il suo avversario non desisterà dalle proprie azioni: dovrà chiamare per nome il nemico e usare, in quel caso, il giambo (vv. 639-644).

Stile[modifica | modifica wikitesto]

Il poemetto ha scarso valore poetico: la sua poesia è fredda, poco partecipata (come se l'invettiva non fosse realmente sentita dal poeta) e appesantita dai troppi richiami letterari, che ne fanno un'opera erudita e fortemente oscura, estranea al genio ovidiano.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Ibis, Prolegomeni, testo, apparato critico e commento a cura di Antonio La Penna, Firenze, La Nuova Italia, 1957.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ibis, p. 51.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Augusto Rostagni, Ibis. Storia di un poemetto greco, Firenze, F. Le Monnier, 1920.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN6673152139998811100008 · BAV 492/31866 · LCCN (ENno2010025876 · GND (DE4438181-5 · BNF (FRcb122131271 (data) · J9U (ENHE987007592884905171