Holurus parki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Holurus
Immagine di Holurus parki mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Palaeonisciformes
Famiglia Holuridae
Genere Holurus
Specie H. parki

L'oluro (Holurus parki) è un pesce osseo estinto, appartenente ai paleonisciformi. Visse nel Carbonifero inferiore (circa 345 - 343 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce era di piccole dimensioni, e solitamente non superava i 15 centimetri di lunghezza. Era dotato di un corpo un po' compresso lateralmente, e la testa era allungata, terminante in un muso appuntito. Gli occhi erano piccoli. La pinna dorsale, a differenza di quella di altri paleonisciformi, era lunga e bassa, e situata in posizione molto arretrata; era pressoché opposta alla pinna anale, di dimensioni più piccole ma anch'essa dalla base larga. La pinna caudale era anch'essa caratteristica: non era divisa in due lobi, ed era dotata solo di un lobo superiore la cui parte anteriore era molto ampia, per poi assottigliarsi verso il termine della coda. Le pinne pettorali e pelviche erano piccole. Le scaglie erano quasi quadrate, e disposte in file diagonali ricurve.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Holurus è tradizionalmente considerato un membro del variegato ordine dei paleonisciformi, il grande gruppo classicamente ritenuto comprendere tutti gli attinotterigi più arcaici ma attualmente considerato parafiletico. Sembra tuttavia che Holurus fosse a tutti gli effetti un membro di quest'ordine, anche se posto in una famiglia a sé stante (Holuridae).

Holurus parki venne descritto per la prima volta da Ramsay Traquair nel 1881, sulla base di resti fossili ritrovati in Scozia, nella zona di Eskdale. Affine a questo animale era Holuropsis, risalente al Permiano.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Holurus doveva essere un piccolo predatore, non velocissimo ma forse dai movimenti improvvisi permessi dalla particolare conformazione della coda.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Traquair R.H. 1881. Report on the fossil fishes collected bythe Geological Survey of Scotland in Eskdale and Liddes-dale. Part 1. Ganoidei.Transations of the Royal Society of Edinburgh 30:15–71.
  • Moy-Thomas, J.A. and M. B. Dyne. 1938. The Actinotryptergyan Fishes from the Lower Carboniferus of Glencartholm, Eskdale, Dumfriesshire, Transactions of the Royal Society of Edinburgh, Earth Sciences, 59:437-480.
  • Sallan L.C. and Coates M. I. 2013. Styracopterid (Actinopterygii) ontogeny and the multiple origins of post-Hangenberg deep-bodied fishes. Zoological Journal of the Linnean Society, 2013, 169, 156–199.