Holíč
Jump to navigation
Jump to search
Holíč città | ||
---|---|---|
| ||
Il monastero dei Cappuccini | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Distretto | Skalica | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°48′30″N 17°09′45″E / 48.808333°N 17.1625°E | |
Altitudine | 180[1] m s.l.m. | |
Superficie | 34,79 km² | |
Abitanti | 11 728[2] (31 dicembre 2009) | |
Densità | 337,11 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 908 51 | |
Prefisso | 034 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Targa | SI | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Holíč (in ungherese Holics, in tedesco Holitsch ed in precedenza Weißkirchen an der March) è una città della Slovacchia facente parte del distretto di Skalica, nella regione di Trnava. La città è conosciuta per la produzione di ceramiche, che ebbe il suo periodo d'oro tra la metà del Settecento e quella dell'Ottocento.[3]
Ha dato i natali a Daniel Rapant (1897-1988), importante storico slovacco.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco [collegamento interrotto], su app.statistics.sk. URL consultato il 25 maggio 2011.
- ^ (EN) Demography (31.12.2010), Istituto Statistico della Repubblica Slovacca. URL consultato il 12 marzo 2012.
- ^ Le Muse, vol. 6, Novara, De Agostini, 1965, p. 3.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Holíč
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su holic.sk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159801883 · LCCN (EN) no2005026311 |
---|