Hipposideros lylei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipposideros lylei
Immagine di Hipposideros lylei mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Hipposideridae
Genere Hipposideros
Specie H.lylei
Nomenclatura binomiale
Hipposideros lylei
Thomas, 1913

Hipposideros lylei (Thomas, 1913) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 72 e 95 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 78 e 84 mm, la lunghezza della coda tra 48 e 55 mm, la lunghezza del piede tra 16 e 21 mm, la lunghezza delle orecchie di 30 mm e un peso fino a 32 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il colore generale del corpo varia dal grigio chiaro al marrone chiaro. Le orecchie sono grandi, larghe e con una leggera concavità sul bordo posteriore appena sotto la punta smussata. La foglia nasale presenta una porzione anteriore grande, che copre completamente il muso, con un incavo centrale sul bordo inferiore e con due fogliette laterali supplementari su ogni lato dove è presente una profonda rientranza, un setto nasale non rigonfio ma con le alette intorno alle narici ben sviluppate, una porzione intermedia con una protuberanza centrale, una porzione posteriore triangolare supportata da un setto verticale al centro e due più distinti ai lati. Nei maschi è presente un grosso scudo carnoso dietro di essa, con un profondo incavo superiore all'altezza di una sacca frontale da dove fuoriesce un ciuffo di peli, sostituito da una cresta più bassa nelle femmine e negli esemplari più giovani. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in gruppi fino a 50 individui all'interno di grotte.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Il picco delle nascite nel Vietnam avviene alla fine di aprile.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella provincia cinese dello Yunnan, Myanmar orientale, Thailandia; Vietnam e Laos settentrionali e nella Penisola malese.

Vive nelle foreste decidue e sempreverdi, in aree agricole e in altre zone disturbate.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata la tolleranza a diversi tipi di habitat e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica H.lylei come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Bates, P., Bumrungsri, S. & Francis, C. 2008, Hipposideros lylei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hipposideros lylei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi