Hipposideros corynophyllus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipposideros corynophyllus
Immagine di Hipposideros corynophyllus mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaHipposideridae
GenereHipposideros
SpecieH.corynophyllus
Nomenclatura binomiale
Hipposideros corynophyllus
Hill, 1985
Areale

Hipposideros corynophyllus (Hill, 1985) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi endemico della Nuova Guinea.[1][2]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 54,9 e 63 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 48 e 54,6 mm, la lunghezza della coda tra 9 e 12 mm, la lunghezza del piede tra 9,5 e 11,9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18,9 e 22,6 mm e un peso fino a 17 g.[3]

La pelliccia è lunga e lanosa. Il colore generale del corpo è marrone con la base dei peli più chiara. Le orecchie sono di dimensioni normali, cosparse internamente di pochi peli e con l'estremità appuntita e piegata all'indietro. La foglia nasale presenta una porzione anteriore con due fogliette supplementari su ogni lato, una porzione intermedia con una grossa proiezione tubulare al centro, una porzione posteriore con il margine superiore semi-circolare sormontato da una piccola protuberanza e con tre setti longitudinali che la dividono in quattro celle. La coda è più corta rispetto alle altre specie di Hipposideros e si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia singolarmente o in piccoli gruppi all'interno di grotte calcaree, spesso associato con H.wollastoni.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Due piccoli immaturi sono stati catturati in aprile.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta soltanto in 5 località nella parte orientale di Papua Nuova Guinea, nelle province di Sandaun e di quella occidentale e presso Tembagapura, nella parte occidentale dell'isola.

Vive nelle foreste tra 1.400 e 2.700 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata la mancanza di informazioni circa la sua diffusione, lo stato della popolazione, le eventuali minacce e i requisiti ecologici, classifica H.corynophyllus come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Bonaccorso, F., Hamilton, S. & Helgen, K. 2008, Hipposideros corynophyllus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hipposideros corynophyllus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.
  • Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
  • Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi