Hexanchidae
Hexanchidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Ordine | Hexanchiformes |
Famiglia | Hexanchidae
Gray, 1851 |
Generi | |
I Pesci vacca (Hexanchidae Gray, 1851) sono una famiglia di squali appartenente all'ordine Hexanchiformes.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Le dimensioni delle varie specie sono comprese tra i 140 ed i 480 cm. La famiglia è caratterizzata da un maggior numero di coppie di fessure branchiali rispetto alla media degli squali. Ci sono probabilmente soltanto 2 generi di squalo con 7 coppie di fessure branchiali, ed entrambi appartengono agli Hexanchidae: gli Heptranchias ed i Notoryhncus.[1] Il genere Hexanchus ne ha invece 6. Il margine della prima branchia è discontinuo attraverso la gola. La bocca è subterminale con denti grandi e affilati come lame e disposti a pettine nella mascella inferiore. Hanno un'unica pinna dorsale. La pinna caudale ha una vistosa tacca subterminale.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Vivono in tutti e tre gli Oceani principali. Per la maggior parte vivono in acque piuttosto profonde sulla piattaforma continentale e sullo zoccolo continentale, fino a profonfità di 1875 metri.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Gli squali della famiglia Hexanchidae i nutrono di organismi marini relativamente grandi, come piccoli squali di altre specie, razze, pesci ossei, crostacei e carogne di altri pesci.
Tutte le specie di Hexanchidae sono ovovivipare, ma mancano del sacco vitellino.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
- Genere Heptranchias (Rafinesque, 1810)
- Heptranchias perlo (Bonnaterre, 1788)
- Genere Hexanchus (Rafinesque, 1810)
- Hexanchus griseus (Bonnaterre, 1788)
- Hexanchus nakamurai (Teng, 1962)
- Hexanchus vitulus (Daly-Engel, 2018)
- Genere Notorynchus (Ayres, 1855)
- Notorynchus cepedianus (Péron, 1807)
Oltra a queste specie viventi sono riconosciute anche molte altre specie fossili.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Thomas B. Allen, The Shark Almanac, New York, The Lyons Press, 1999, ISBN 1-55821-582-4.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Hemigaleidae su FishBase, su fishbase.org. URL consultato il 22 aprile 2009.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hexanchidae
Wikispecies contiene informazioni su Hexanchidae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- ReefQuest Centre: Ordine Hexanchiformes: Pesci vacca, su elasmo-research.org.
- Le famiglie [collegamento interrotto], su squali.biz.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85060583 · J9U (EN, HE) 987007558045005171 |
---|