Carogna
Jump to navigation
Jump to search
La carogna è la carcassa di un animale morto in corso di putrefazione[1][2].
Può diventare fonte di nutrimento per altri animali carnivori o onnivori della maggior parte degli ecosistemi.
Alcune piante e alcuni funghi simulano l'odore delle carogne per attirare gli insetti e favorire così la loro riproduzione. Tra questi vi sono l'Amorphophallus titanum, il Phallus impudicus, il Phallus hadriani ed il Clathrus ruber.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Carogna, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Angelo Fiori e Franco Cardini, Cadavere, su http://www.treccani.it/, 1999. URL consultato il 24 marzo 2014.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su carogna
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «carogna»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su carogna
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2003004645 · GND (DE) 4272523-9 |
---|