Heineken Open 2006 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Heineken Open 2006
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Heineken Open 2006.

Le qualificazioni del singolare dell'Heineken Open 2006 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del torneo Heineken Open 2006 prevedevano 32 partecipanti di cui 4 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Florian Mayer (primo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Ivo Minář (Qualificato)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych (Qualificato)
  4. Bandiera del Perù Luis Horna (ultimo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Bobby Reynolds (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Potito Starace (primo turno)
  3. Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter (Qualificato)
  4. Bandiera della Spagna Iván Navarro (ultimo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
Bandiera dell'Italia Federico Luzzi W-O
1 Bandiera della Germania Florian Mayer Bandiera dell'Italia Federico Luzzi 6 6
Bandiera della Nuova Zelanda Adam Thompson 6 6 Bandiera della Nuova Zelanda Adam Thompson 0 1
Bandiera della Spagna Antonio De Santiago-Macanas 0 0 Bandiera dell'Italia Federico Luzzi 7 6
Bandiera degli Stati Uniti James Pade 6 7 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 5 1
Bandiera del Cile Adrián García 0 62 Bandiera degli Stati Uniti James Pade 6 5 3
Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 6 7 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 2 7 6
6 Bandiera dell'Italia Potito Starace 4 66
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
2 Bandiera della Rep. Ceca Ivo Minář 6 6
Bandiera della Nuova Zelanda James Pilbro 0 1 2 Bandiera della Rep. Ceca Ivo Minář 7 7
Bandiera della Corea del Sud Kyu-Tae Im 6 6 Bandiera della Corea del Sud Kyu-Tae Im 65 5
Bandiera della Nuova Zelanda Jose Statham 2 1 2 Bandiera della Rep. Ceca Ivo Minář 1 7 7
Bandiera della Francia Antony Dupuis W-O Bandiera della Germania Benedikt Dorsch 6 65 5
Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk Bandiera della Francia Antony Dupuis 6 3 3
Bandiera della Germania Benedikt Dorsch 7 6 Bandiera della Germania Benedikt Dorsch 4 6 6
5 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Reynolds 5 3
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
3 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 3 6 6
Bandiera dell'Italia Simone Bolelli 6 3 2 3 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 6 6
Bandiera della Svizzera Michael Lammer 6 4 6 Bandiera della Svizzera Michael Lammer 2 1
Bandiera della Rep. Ceca Jan Minar 3 6 4 3 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 6 6
Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 6 6 8 Bandiera della Spagna Iván Navarro 1 1
Bandiera della Nuova Zelanda Rade Radanovich 2 0 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 5 68
8 Bandiera della Spagna Iván Navarro 7 6 8 Bandiera della Spagna Iván Navarro 7 7
Bandiera della Germania Bernard Parun 64 4
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
4 Bandiera del Perù Luis Horna 7 6
Bandiera degli Stati Uniti Zack Fleishman 5 1 4 Bandiera del Perù Luis Horna 6 6
Bandiera del Sudafrica Wesley Whitehouse 6 6 Bandiera del Sudafrica Wesley Whitehouse 4 3
Bandiera della Nuova Zelanda Martin Colenbrander 0 2 4 Bandiera del Perù Luis Horna 6 5 3
Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 6 7 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 4 7 6
Bandiera della Nuova Zelanda William Ward 3 4 Bandiera della Francia Grégory Carraz 2 4
7 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 7 7 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6
Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 3 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 12 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis