Hantili I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hantili I
Re dell'antico regno ittita
In carica1590 a.C.[1] –
1560 a.C.[2]
PredecessoreMuršili I
SuccessoreZidanta I
Altri titoliRe della Terra di Ḫattuša
gran Re
Re di Hatti
signore di Kuššara
ConsorteHarapšili[3]
FigliPišeni
2 figli non menzionati[4][5]

Hantili I, o Hantilis I[1] (in lingua ittita, Ḫa-an-ti-li-iš[6]; ... – ...; fl. XVI secolo a.C.), è stato un sovrano ittita.[3]

Regno[modifica | modifica wikitesto]

Durante il regno di Muršili I Hantili I era coppiere reale e sposò Harapšili, sorella del re, divenendo così cognato del sovrano e prossimo alla successione. Cospirò con l'aiuto di suo genero Zidanta I, assassinando Muršili I e usurpando il potere. Ancora una volta la successione al trono ittita avvenne tramite un'usurpazione all'interno della famiglia reale ma questa volta si aggiunse il regicidio, dando il via a una serie di episodi analoghi che indebolirono la famiglia reale nella fase finale dell'Antico Regno. Secondo quando riferito nel "Proclama di Telipinu", Hantili I era consapevole della gravità del delitto commesso: "Hantili era preoccupato: Chi mi proteggerà? Gli dei lo proteggevano ... Cosa ho fatto? Perché ho ascoltato le parole di mio genero Zidanta? ... gli dei chiederanno giustizia per il sangue di Muršili!". Ciononostante il regno di Hantili I durò circa 10 o 15 anni.[3] Il re fece ampliare e rafforzare le mura di Hattuša cosa che rivela il timore di ribellioni anche nel cuore dell'impero.[1] Nei primi anni di regno la minaccia Hurrita sui confini orientali del regno fu intensa, tanto da richiedere un consolidamento dell'alleanza con i Cassiti di Babilonia.

L'Anatolia ittita

Durante una campagna in Siria settentrionale la regina Harapšili e due suoi figli furono rapiti e poi rilasciati presso la città di Sugziya dove morirono per malattia (in seguito le truppe ittite conquistarono quella città e giustiziarono la sua regina) e così a Hantili rimase solo il figlio Pišeni.[3]

Nel "proclama di Telipinu" tutti questi disastri vengono attribuiti all'ira degli dei contro il regicida. Successivamente il re riuscì rendere più saldi i confini ed ebbe così più energie da dedicare ai problemi interni alla famiglia reale. Durante il regno di Hantili I il potere del genero Zidanta si era accresciuto e questi si riteneva ormai l'erede legittimo al trono, così quando il re tentò di associare al trono il figlio superstite, Pišeni, Zidanta assassinò prima Pišeni e i suoi figli e poi il sovrano Hantili I, che ebbe così il tempo di vedere la sua famiglia sterminata[7]. L'usurpatore assunse il potere con il nome di Zidanta I. Anche in questo caso, la sanguinosa usurpazione non interruppe la linea di discendenza femminile nella famiglia reale: la regina Harapšili (sorella di Mursili I) fu sostituita dalla figlia (moglie di Zidanta).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Lehman, p. 187.
  2. ^ Bryce.
  3. ^ a b c d Brandau e Schickert, p. 63.
  4. ^ Brandau e Schickert, p. 64.
  5. ^ Bryce, p. 101.
  6. ^ H. Sturtevant e Bechtel, p. 184.
  7. ^ Trevor Bryce: opera citata

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Stefano de Martino, Gli Ittiti, Roma, Carocci (collana Le bussole)
  • C.W. Ceram, Secret of the Hittites: The Discovery of an Ancient Empire, Paperback
  • O. R. Gurney, The Hittites, Paperback
  • A. Archi, Lliumanité des Hitliles : Florìlegium Anatolicum. Mélangcs offerts à E. Laroche, Paris 1979
  • Harry A. Hoffner, Gary M. Beckman, Richard Henry Beal, John Gregory McMahon: Hittite studies in honor of Harry A. Hoffner, Jr:on the occasion of his 65th birthday; EISENBRAUNS, 2003 - History - 406 pages
  • Trevor Bryce: The kingdom of the Hittites ; Oxford University press, New York 2005
  • Franca Pecchioli Daddi, Note di storia politica antico-ittita, 88-18-88007-1
  • Iscrizioni reali dal Vicino Oriente antico, materiali per il corso di Storia del Vicino Oriente antico. Traduzione di Giuseppe Del Monte Pisa
  • Birgit Brandau e Hartmut Schickert, Gli Ittiti, Newton Compton editori s.r.l, 2006.
  • Johannes Lehman, Gli ittiti, in Gli elefanti - Storia, Garzanti Editore, 1997.
Predecessore Re ittiti Successore
Muršili I ca. 1590–1560 a.C. Zidanta I