Halva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Halva
Halva al pistacchio
Origini
Altri nomihalwa, halvah, halava, helva, hallva, halawa, chałwa, халва
Luoghi d'originePakistan Pakistan
India India
Giordania Giordania
Tunisia Tunisia
Libano Libano
Siria Siria
Grecia Grecia
Kosovo Kosovo
Albania Albania
Armenia Armenia
Bulgaria Bulgaria
DiffusioneMedio oriente, Russia, Ucraina, Georgia, Grecia, Kosovo, Albania, Polonia Romania
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalipasta di semola, pasta di tahina, pasta di semi di girasole, latte, uva, cioccolato, ecc..

La parola halva (traslitterata anche come halwa, halvah, halava, helva, halawa, in arabo حلوى ḥalwá, in ebraico חלבה chalva, in albanese hallva, in greco Χαλβάς, in russo e ucraino халва) deriva dall'arabo e si riferisce a molte varietà di dolci[1].

Composizione e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Questo tipo di dolce è molto popolare in India, Pakistan, Tunisia, Persia e Bulgaria, per arrivare al mediterraneo orientale, passando per le cucine dei Balcani. Esistono altri tipi di halva basate sull'impiego di pasta di tahina, una pasta a base di sesamo tipicamente medio orientale. Di origine Ottomana, questo tipo è molto più popolare nell'est del Mediterraneo, tra cui l'Albania e la Grecia, dove esistono due tipi diversi di halva. Nei paesi dell'est Europa, in Ucraina in particolare, è molto diffusa anche l'halva a base di semi di girasole, aromatizzata con diversi gusti: caffè, vaniglia, cacao, in molti casi anche miscelati fra loro come variegati.

Halva assortita

La maggioranza delle halva sono confezioni dense elaborate con paste alimentari diverse, che vengono successivamente addolcite con zucchero o miele. Tuttavia, a partire da questa semplice composizione, si ha un'ampia gamma di varietà di prodotti. Per esempio, la halva di semolino è gelatinosa e quasi semi-trasparente, mentre la halva di sesamo e quella di girasole è secca e leggermente friabile e si scioglie in bocca.

La halva di sesamo è diffusa in Tunisia, Israele, nei Balcani, in Polonia, nel Medio oriente ed in altre zone del mediterraneo orientale. Gli ingredienti principali sono semi di sesamo o pasta di tahini, con zucchero o miele. Altri ingredienti secondari usati nell'elaborazione della halva di sesamo sono il pistacchio (o altra frutta secca), pasta di cocco, succo di arancia (o limone), vaniglia o anche cioccolato.

Per quanto riguarda le tradizioni religiose ebraiche, la halva è quasi sempre considerata "adatta" (kasher) e poiché non contiene carne o latte può essere tranquillamente consumata dopo un pasto di carne o latticini, rispettando le regole alimentari ebraiche (Kasherut). La halva israeliana solitamente non contiene farina o semolino, ma è fatta con tahina (pasta di sesamo), glucosio, zucchero, vaniglia e altri aromi naturali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Alan Davidson, The Oxford Companion to Food, Oxford University Press, 2014, p. 378.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85058523 · J9U (ENHE987007548384105171