Semolino
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Il semolino è un prodotto della macinazione dei cereali, generalmente grano, del tipo della semola ma formato di granelli più piccoli e di colore giallognolo[1].
I semolini di grano vengono utilizzati per la preparazione di minestre o nella produzione di paste alimentari.
In commercio si trovano due categorie di semolini[2]:
- semolini grossi (con granelli di circa 1,5 mm di diametro)
- semolini fini (con granelli di circa 0,3 mm)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Semolino in “Enciclopedia Italiana”, su treccani.it. URL consultato il 10 novembre 2014.
- ^ Semolino, su cibo360.it. URL consultato l'11 novembre 2014.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su semolino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) semolina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Semolino, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.