Guglielmo II di Chalon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guglielmo II
Conte di Chalon
In carica1150 - 1174
PredecessoreGuglielmo I
SuccessoreGuglielmo III
Nome completoGuglielmo di Chalon
Nascitainizio XII secolo
Morte1174 circa
PadreGuglielmo I
FigliGuglielmo e
Alice
Religionecattolica

Guglielmo Guillaume in francese, Guillem in catalano e Guillelmus in latino (inizio XII secolo1174 circa) Conte di Chalon, dal 1150 alla morte.

Secondo la Histoire généalogique de la maison de Vergy, Guglielmo era il figlio del conte di Chalon, Guglielmo I[1] e della moglie, di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.
Secondo L'illustre Orbandale, ou L'histoire ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon-sur-Saône. Tome 1, invece Guglielmo I e Guglielmo II erano la stessa persona[2].
Secondo la Histoire généalogique de la maison de Vergy, Guglielmo I potrebbe essere figlio del conte di Chalon[3] e signore di Vergy, Savaric di Vergy[4].
Secondo L'illustre Orbandale, ou L'histoire ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon-sur-Saône. Tome 1, invece Guglielmo era figlio del Conte di Chalon[3], Guido di Thiers[5] e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, come ci viene confermato dal documento n° 96 del Cartulaire du prieuré de Saint-Marcel-lès-Chalon[6].

Secondo L'illustre Orbandale, ou L'histoire ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon-sur-Saône. Tome 1, il comportamento di suo padre, il conte Guglielmo I, nei confronti dei monasteri della sua contea, incluso quello di Cluny, fu veramente riprovevole, con furti e uccisioni[7].

Non si conosce l'anno esatto della morte di Guglielmo I; si presume sia avvenuta dopo il 1147, in cui viene citato in un documento[8].
Gli succedette Guglielmo, come Guglielmo II[9], che, secondo un documento delle Preuves de l'Histoire généalogique de la maison de Vergy, nel 1148, (Guillelmo Comite Cabilonensi) era presente ad un atto del vescovo di Autun[10].

Poi Guglielmo II venne citato in altri tre documenti riportati nelle Preuves de l'Histoire généalogique de la maison de Vergy:

  • nel 1153, (Comite Cabilonensi altero Guillelmo)[11]
  • nel 1166, quando il re di Francia, Luigi VII dovette intervenire nella contea di Chalon[12]
  • nel 1168, quando dal re Luigi VII, Guglielmo (Guillelmus namque Comite Cabilonensi), definito soldato molto rapace e superbo (miles rapacissimus et superbus) fu privato dei suoi domini[13].

Infatti Guglielmo II aveva continuato la politica riprovevole del padre, Guglielmo I, nei confronti dei monasteri della sua contea, incluso quello di Cluny, con furti e uccisioni[14].
Anche L'illustre Orbandale, ou L'histoire ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon-sur-Saône. Tome 2, riporta che Luigi VII sconfisse Guglielmo II (Guillelmus comes Cabilonensis diaboli vestigia sequens) e lo privò dei suoi domini[15].

Comunque secondo l'Histoire de Chalon-sur-Saône, in quello stesso anno (1168), Guglielmo II, accompagnato dalla madre, si recò all'abbazia di Vézelay, per fare atto di sottomissione al re Luigi VII, che gli rese tutte le sue proprietà[16]; questo avvenimento viene riportato anche nella Histoire civile et ecclésiastique, ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon[17].

Nel 1174, Guglielmo II (Guillielmus, dono Dei comes Cabilonensis) rinunciò al territorio di Perrecy in favore dell'abbazia benedettina di Saint-Benoît-sur-Loire, come risulta dal documento n° CCVI del Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire[18].

Non si conosce l'anno esatto della morte di Guglielmo II; si presume sia avvenuta nel 1174, anno in cui viene citato in un documento, per l'ultima volta[18].
Gli succedette il figlio Guglielmo, come Guglielmo III[19].

Matrimonio e discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Della moglie di Guglielmo non conosciamo né il nome né gli ascendenti. Vi è la possibilità che discendesse dai signori di Miribel-en-Dombes[20].
Guglielmo dalla moglie aveva avuto due figli[20]:

  • Guglielmo, Conte di Chalon[21]
  • Alice († 1187 circa), che, nel 1164, aveva sposato, in prime nozze, Josserand, signore di Brancion, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[22] e, in seconde nozze, Ulrico di Bagé.
  1. ^ (FR) #ES Histoire généalogique de la maison de Vergy, p. 82
  2. ^ (FR) #ES L'illustre Orbandale, ou L'histoire ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon-sur-Saône, Tome 1, pp. 269-305
  3. ^ a b governava solo metà della contea
  4. ^ (FR) #ES Histoire généalogique de la maison de Vergy, p. 81
  5. ^ (FR) #ES L'illustre Orbandale, ou L'histoire ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon-sur-Saône, Tome 1, p. 269
  6. ^ (LA) #ES Cartulaire du prieuré de Saint-Marcel-lès-Chalon, doc. 96, p. 83
  7. ^ (FR) #ES L'illustre Orbandale, ou L'histoire ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon-sur-Saône, Tome 1, p. 269 e sgg
  8. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de CHALON 1078-1227 (FAMILY of SEIGNEURS de THIERN) - GUILLAUME I de Chalon
  9. ^ (FR) Histoire de Chalon-sur-Saône, pp. 236 e 237
  10. ^ (LA) #ES Preuves de l'Histoire généalogique de la maison de Vergy, p. 115
  11. ^ (LA) #ES Preuves de l'Histoire généalogique de la maison de Vergy, pp. 115 e 116
  12. ^ (LA) #ES Preuves de l'Histoire généalogique de la maison de Vergy, pp. 116 e 117
  13. ^ (LA) #ES Preuves de l'Histoire généalogique de la maison de Vergy, p. 116
  14. ^ (FR) #ES L'illustre Orbandale, ou L'histoire ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon-sur-Saône, Tome 1, p. 280 e sgg
  15. ^ (LA) #ES Preuves de l'illustre Orbandale, ou L'histoire ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon-sur-Saône, Tome 2, pp. 83-84
  16. ^ (FR) #ES Histoire de Chalon-sur-Saône, p. 237
  17. ^ (FR) #ES Histoire civile et ecclésiastique, ancienne et moderne de la ville et cité de Chalon, p. 138
  18. ^ a b (LA) #ES Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire, doc. CCVI, pp. 57-59
  19. ^ (FR) #ES Histoire généalogique de la maison de Vergy, p. 85
  20. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de CHALON 1078-1227 (FAMILY of SEIGNEURS de THIERN) - GUILLAUME II de Chalon
  21. ^ (LA) #ES Recueil des Chartes de Cluny, tomus 5, doc. 4275, p. 638
  22. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1193, p. 871

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Chalon Successore
Guglielmo I 1150–1174 Guglielmo III