Governatorato del Río de la Plata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Governatorato del Río de la Plata
Informazioni generali
Dipendente da Impero spagnolo
Evoluzione storica
Inizio1617
CausaGovernatorato della Nuova Andalusia diviso in Governatorato del Río de la Plata e Governatorato del Paraguay
Fine1776
CausaCreazione del Vicereame del Río de la Plata
Preceduto da Succeduto da
Governatorato della Nuova Andalusia Vicereame del Río de la Plata

Il governatorato del Río de la Plata (spagnolo: Gobernación del Río de la Plata) fu un organo amministrativo coloniale creato nel 1549 dall'impero spagnolo nella regione che comprendeva il Río de la Plata.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente si trattava di un semplice cambio di denominazione del governatorato della Nuova Andalusia, e raggruppava tutte le terre comprese nella fascia tra le 470 e le 670 leghe a sud della foce del Río Santiago, lungo la costa del Pacifico. Dopo il 1617, il Governatorato del Paraguay fu tolto ed associato ad un'amministrazione separata (Asunción divenne la capitale del governatorato a partire da Juan de Ayolas).

Dopo la fondazione del Vicereame del Perù, il governatorato fu assegnato alla sua autorità fino alla formazione nel 1776 di un Vicereame del Río de la Plata indipendente. Allo stesso modo fu sotto alla giurisdizione della Audiencia Reale di Charcas fino alla creazione della Audiencia Reale di Buenos Aires tra il 1661 ed il 1671, e dopo il 1783. Nel XVIII il governatorato fu elevato a Capitaneria cn sede sempre a Buenos Aires, ove vi era anche la sede di una "Audiencia" e la diocesi. Alla capitaneria dipendevano i governatorati di Assuncion e Paraguay, Cordoba, Salta, e la "Banda oriental de Uruguay" con Montevideo, l'isola di S. Caterina con Florianopolis.

Estensione dell'adelantado deciso da Carlo V, prima della creazione del Vicereame del Perù

Governatori di Rio de la Plata[modifica | modifica wikitesto]

Le audiencias del Vicereame del Perù (1650 circa). Quella di Charcas è nella sezione 2[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Riguardo alla zona 2 vi sono a volte diverse interpretazioni dei confini delle aree non colonizzate. Vedere Mark A. Burkholder e Lyman L. Johnson, Colonial Latin America, 10 edizioni, New York, Oxford University Press, 1990, Mappa 2, 73, ISBN 0-19-506110-1; e Cathryn L. Lombardi, John V. Lombardi e K. Lynn Stoner, Latin American History: A Teaching Atlas, Madison, The University of Wisconsin Press, 1983, 29, ISBN 0-299-09714-5

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Conquista spagnola delle Americhe: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di conquista spagnola delle Americhe