Governatorato del Dhofar
Questa voce o sezione sull'argomento Oman non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Governatorato del Dhofar governatorato | |
---|---|
ظفار | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 18°N 54°E / 18°N 54°E |
Superficie | 99 300 km² |
Abitanti | 215 960 (2003) |
Densità | 2,17 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+4 |
ISO 3166-2 | OM-ZU |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il governatorato del Dhofar - ma più correttamente Ẓufār - (in arabo: ظفار) è situato nel sud dell'Oman, al confine con lo Yemen. La superficie totale è di 99.300 km², la popolazione raggiunge i 215.960 abitanti, secondo il censimento del 2003. La capitale della regione è Salalah.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1963 e il 1976 il governatorato fu teatro della guerra del Dhofar, che vide contrapposti il sultanato dell'Oman, sostenuto da britannici e iraniani, e milizie secessioniste di ispirazione comunista.
Popolazione e società[modifica | modifica wikitesto]
Sebbene negli ultimi decenni vi si siano insediate molte persone di lingua araba (predominante nel resto dell'Oman), specialmente nelle maggiori città, la regione del Dhofar è tradizionalmente la patria di popolazioni parlanti lingue sudarabiche del gruppo semitico. Fra di esse la maggiore è la lingua shehri, parlata dalle tribù delle montagne Qara, Shahra, Barahama, Beit al-Shaik e Bathira, e comunemente nota pure come "Jabbali", ossia "lingua delle montagne": è affine alla lingua mehri dello Yemen.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Storicamente il Dhofar è stato la principale fonte di franchincenso nel mondo, sebbene oggi il maggior esportatore mondiale sia la Somalia.
Letteratura[modifica | modifica wikitesto]
Lo scrittore egiziano Sonallah Ibrahim ha scritto un romanzo, Warda (trad. it. Patrizia Zanelli, Ilisso), che parla di una giovane guerrigliera del Dhofar negli anni '60-'70.
Città[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dhofar
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Dhofar
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su dm.gov.om.
- (EN) Governatorato del Dhofar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.