Gorilla beringei beringei
Gorilla di montagna | |
---|---|
Gorilla beringei beringei | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Hominoidea |
Famiglia | Hominidae |
Sottofamiglia | Homininae |
Tribù | Gorillini |
Genere | Gorilla |
Specie | G. beringei |
Sottospecie | G. b. beringei |
Nomenclatura trinomiale | |
Gorilla beringei beringei Matschie, 1914 | |
Sinonimi | |
Gorilla gorilla ssp. beringei |
Il gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei Matschie, 1914) è una delle due sottospecie del gorilla orientale.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il gorilla di montagna si distingue dagli altri gorilla per il pelo più lungo e più scuro, che sulla schiena dei maschi adulti assume un colore grigio argenteo. I maschi pesano tra 140 e 180 kg, le femmine tra 70 e 110 kg[senza fonte]. Sul cranio sono presenti due creste ossee, più sviluppate nei maschi: una superiore (sagittale) e una sulla nuca.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
I gorilla di montagna sono animali diurni e terrestri; anche se sono in grado di arrampicarsi sugli alberi, sono i primati meglio adattati alla vita al suolo. La locomozione è essenzialmente quadrupede, ma possono percorrere brevi tratti in posizione bipede.
Sono erbivori, nutrendosi soprattutto di foglie, gambi, germogli e, in minor misura, di cortecce, radici e fiori. Un piccolo contributo alla dieta è costituito da insetti (formiche e larve) e lumache. Un maschio adulto può mangiare in un giorno anche 34 kg di cibo vegetale, una femmina poco più della metà.
Le femmine hanno il primo figlio tra i 10 e i 12 anni, mentre i maschi cominciano ad accoppiarsi intorno ai 15 anni. L'allattamento dura fino a tre anni, anche se i piccoli integrano la dieta con sostanze solide dagli otto mesi.
Tra le femmine di gorilla di montagna sono stati documentati comportamenti omosessuali.[2]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione complessiva di questa sottospecie è di circa 680 esemplari, suddivisi in due subpopolazioni isolate: la prima nella regione dei Monti Virunga, un'area di 440 km² al confine tra Uganda (Parco nazionale dei gorilla di Mgahinga), Ruanda (Parco nazionale dei Vulcani) e Repubblica Democratica del Congo (Parco nazionale dei Virunga), e la seconda confinata in un'area di 330 km² all'interno del Parco nazionale impenetrabile di Bwindi, nell'Uganda sud-occidentale.[1]
Conservazione[modifica | modifica wikitesto]
Per la esiguità della popolazione residua e la ristrettezza del suo areale, la lista rossa IUCN classificava Gorilla beringei beringei come sottospecie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered) fino al 15 novembre 2018, data in cui ha perso il livello di criticità.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Robbins, M., Gray, M., Kümpel, N., Lanjouw, A., Maisels, F., Mugisha, A., Spelman, L. & Williamson, L. 2008, Gorilla beringei beringei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 13 maggio 2016.
- ^ (EN) Grueter C.C., Stoinski T.S., Homosexual Behavior in Female Mountain Gorillas: Reflection of Dominance, Affiliation, Reconciliation or Arousal?, in PLoS ONE, vol. 11, 2016, pp. 1-13.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione dei Primati
- Dian Fossey - zoologa
- Gladys Kalema-Zikusoka - biologa, scienziata, veterinaria
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gorilla beringei beringei
Wikispecies contiene informazioni su Gorilla beringei beringei
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- African Wildlife Foundation, mountain gorillas, su awf.org.
Controllo di autorità | GND (DE) 4144641-0 |
---|