Glandora rosmarinifolia
Erba perla mediterranea | |
---|---|
Glandora rosmarinifolia | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Boraginales |
Famiglia | Boraginaceae |
Sottofamiglia | Boraginoideae |
Tribù | Lithospermeae |
Genere | Glandora |
Specie | G. rosmarinifolia |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Boraginaceae |
Genere | Glandora |
Specie | G. rosmarinifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Glandora rosmarinifolia (Ten.) D.C.Thomas | |
Sinonimi | |
Lithospermum rosmarinifolium |
Glandora rosmarinifolia (Ten.) D.C.Thomas, nota comunemente come erba perla mediterranea, è una specie arbustiva della famiglia delle Boraginacee.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si presenta sotto forma di arbusti nani cespitosi di 10–40 cm di altezza, con ramificazioni erette o contorte, le più vecchie di colore grigio scuro, le più giovani biancastre setolose.[2]
Le foglie, lineari o lanceolate, misurano 12–17 mm di lunghezza e 1,5–3 mm di larghezza. Quelle del corrente anno sono di colore uniforme con setole biancastre su entrambe le superfici, quelle più vecchie sono coriacee comunemente tubercolato-ispide soprattutto sul margine revoluto e sulle venature della pagina inferiore.
Le cime sono brevi e densamente fogliose.
Il fiore presenta un calice, di circa 6–8 mm, diviso fin quasi alla base, ricoperto da setole grigiastre e appressate.
La corolla blu, lilla o biancastra, è pelosa soprattutto nella parte mediana; il tubo e di circa 12 mm; il lembo, di circa 6 mm di diametro, ha lobi ablunghi e arrotondati all'apice.
Le nucule lisce e biancastre, di circa 4x2mm, ovoidi, si restringono molto appena sopra la base. Fiorisce da dicembre ad aprile.
Il numero cromosomico è: 2n=26.[3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è diffusa in alcune zone dell'Italia meridionale (penisola sorrentina, Capri e Sicilia nord-occidentale) e in Algeria.[1]
Si può trovare su rupi marittime calcaree e garighe.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Glandora rosmarinifolia, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 gennaio 2024.
- ^ a b Giardina G., Lithodora rosmarinifolia, in Piante rare della Sicilia, Palermo, Università degli Studi di Palermo, 2010, p. 166, ISBN 978-88-903108-3-6.
- ^ Glandora rosmarinifolia, su floraitaliae.actaplantarum.org. URL consultato il 3/2/2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pignatti S., Flora d'Italia Vol. III, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 9788850652440.
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Glandora rosmarinifolia
- Wikispecies contiene informazioni su Glandora rosmarinifolia