Gianni Rondolino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 10 gen 2016 alle 19:10 di 84.220.94.7 (discussione) (→‎Torino film festival: nome in maiuscolo e correzione wikilink)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gianni Rondolino (Torino, 13 gennaio 1932Torino, 9 gennaio 2016[1]) è stato uno storico italiano.

Biografia

Già professore ordinario di Storia e Critica del Cinema all'Università di Torino e storico del cinema italiano, è autore di numerosi saggi e volumi, fra i quali Storia del cinema d'animazione (1974), Storia del cinema (1977), Luchino Visconti (1981), Roberto Rossellini (1989), Cinema e musica (1991) e, con Dario Tomasi, Manuale del Film (1995).

Storia del cinema

La sua Storia del cinema (prima edizione, 1977), è da un trentennio il testo per eccellenza delle facoltà italiane in cui si studia tale materia. Molto nota e discussa è pure la sua Storia del cinema d'animazione (1974, nuova edizione nel 2004), che si segnala per aver messo acutamente in luce le lontane origini di questa forma espressiva, per le forti critiche alla produzione di Walt Disney e per la predilezione verso le opere meno commerciali e più sperimentali. Ha diretto la collana di cinema della casa editrice UTET.

Torino Film Festival

Nel 1981 ha fondato e diretto, insieme ad Ansano Giannarelli, il "Festival internazionale cinema giovani", divenuto poi Torino Film Festival. Nominato presidente dell'Associazione cinema giovani, per molti anni ne segue le sorti, finché nel 2006 lascia l'incarico dopo un duro scontro con le istituzioni pubbliche. Era il padre di Fabrizio Rondolino (Torino, 1960), giornalista e scrittore, e di Nicola Rondolino (Torino, 1968 - Torino, 2013), regista cinematografico.

Opere

  • 1967 - Cataloghi Bolaffi del cinema italiano
  • 1974 - Storia del cinema d'animazione
  • 1977 - Storia del cinema
  • 1981 - Luchino Visconti
  • 1989 - Roberto Rossellini
  • 1990 - Casa Ejzenstejn
  • 1991 - Cinema e musica. Breve storia della musica cinematografica
  • 1993 - I giorni di Cabiria
  • 1995 - Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi (con Dario Tomasi)
  • 1996 - Cristo si è fermato ad Eboli. Dal libro di Carlo Levi al film (con Francesco Rosi)
  • 2004 - Storia del cinema d'animazione. Dalla lanterna magica a Walt Disney, da Tex Avery a Steven Spielberg
  • 2006 - Rossellini
  • 2006 - Storia del cinema classico
  • 2010 - Manuale di storia del cinema

Note

Bibliografia

  • Cristina Bragaglia, Critica e critiche, Arcipelago Edizioni, 1987, passim
  • Lorenzo Pellizzari, Critica alla critica. Contributi a una storia della critica cinematografica italiana, Audio CD, Bulzoni Editore, 1999, passim

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24607444 · ISNI (EN0000 0001 0879 2821 · SBN CFIV037789 · LCCN (ENn79082060 · BNE (ESXX1380174 (data) · BNF (FRcb11922532r (data) · J9U (ENHE987007323926305171 · CONOR.SI (SL27769443