Gerlachea australis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gerlachea australis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Bathydraconidae
Genere Gerlachea
Dollo, 1900
Specie G. australis
Nomenclatura binomiale
Gerlachea australis
Dollo, 1900

Gerlachea australis (Dollo, 1900) è una specie di pesce attinopterigo della famiglia dei Batidraconidi. Unica specie conosciuta del suo genere, è presente nell'Oceano Australe lungo la piattaforma continentale dell'Antartide.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

G. australis fu descritto per la prima volta insieme al suo genere nel 1900 dal palaeontologo Louis Dollo: il genere Gerlachea risultò quindi essere monospecifico[2]. L'esemplare venne scoperto e recuperato durante la Spedizione belga in Antartide ad una profondità di quasi 500 fathoms (circa 900 metri) a 71°34'S, 89°10'W dall'Antartide[3]. Il nome scientifico del genere è un omaggio al leader della spedizione, Adrien de Gerlache, mentre il nome specifico australis significa "meridionale", commemorando il luogo in cui si tenne la spedizione.[4]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il suo corpo e le sue guance sono coperti da scaglie ctenoidi e non vi sono lische o uncini sull'opercolo liscio e sulle fauci la specie è dotata di piccoli denti conici disposti in fasce. Il muso è lungo e appiattito, mentre la bocca si estende fino al poro posto davanti alla cavità orbitale. Sono presenti due linee laterali composte da scaglie tubolari, una superiore vicino alla base della pinna dorsale e una inferiore posizionata vicino alla base della pinna anale; non sono presenti linee laterali centrali. La pinna dorsale presenta 44-48 raggi molli, mentre quella anale 34-36[5]. Questa specie può crescere fino ad una lunghezza massima di 28 centimetri[6]. Gli esemplari conservati in alcool hanno un corpo marrone con altre 4-5 chiazze di un marrone più scuro di varia grandezza. L'opercolo e la parte più bassa della testa sono di un marrone chiaro, mentre vi è una macchia più scura alla base delle pinne pettorali. La pinna dorsale è nera sul davanti, da cui parte una sottile striscia che giunge fino alla base della coda. La pinna anale ha piccoli punti neri nella parte anteriore che raggiungono anche quella posteriore schiarendosi sempre più. La pinna caudale e le pinne ventrali sono scure, mentre la pinna pettorale tende al nero. Una striscia scura attraversa obliquamente le guance, mentre gli angoli della bocca sono neri.[5]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

G. australis si riproduce, quando supera per dimensioni i 200 millimetri, nel mare di Weddell. La fregola avviene in autunno o primo inverno, con le uova che si schiudono solitamente la primavera successiva.[5] Ha una fase larvale molto prolungata e da adulti diventano predatori di crostacei pelagici come Euphausia superba, E. crystallorophias e Hyperiella antarctica, così come altri anfipodi.[6]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie si trova nel mare antartico, dove è stata avvistata a largo della Penisola Antartica, dell'Isola Elephant e della piattaforma continentale antartica. È una specie demersale che vive a profondità comprese tra i 200 e i 670 metri di profondità.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) W. C. Starnes, 2010, Gerlachea australis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ William N. Eschmeyer, Species in the genus Gerlachea, in Catalog of Fishes, California Academy of Sciences. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  3. ^ William N. Eschmeyer, Genera in the family Bathydraconidae, su Catalog of Fishes, California Academy of Sciences. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  4. ^ Christopher Scharpf e Kenneth J. Lazara (a cura di), Order Perciformes: Suborder Notothenoididei: Families Bovichtidae, Pseaudaphritidae, Elegopinidae, Nototheniidae, Harpagiferidae, Artedidraconidae, Bathydraconidae, Channichthyidae and Percophidae, su The ETYFish Project Fish Name Etymology Database, Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara, 12 aprile 2021. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  5. ^ a b c O. Gon, Bathydraconidae Dragonfishes, in South African Institute for Aquatic Biodiversity (a cura di), Fishes of the Southern Ocean, 1990, ISBN 9780868102115.
  6. ^ a b c Rainer Froese e Daniel Pauly (a cura di), Gerlachea australis, su FishBase, 2021. URL consultato il 1º febbraio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci