Gavialinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gavialinae

Gaviale del Gange (Gavialis gangeticus)

Hanyusuchus sinensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Crocodylia
Famiglia Gavialidae
Sottofamiglia Gavialidae
Nopcsa, 1923
Generi

Gavialinae è una sottofamiglia di grandi rettili semiacquatici simili ai coccodrilli, ma dotati di un muso molto più lungo sottile. Gavialinae è una delle due principali sottofamiglie all'interno della famiglia Gavialidae, l'altra è la sottofamiglia Tomistominae, che contiene i falsi gaviali e tutti i loro parenti estinti.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Gavialinae venne proposto per la prima volta da Nopcsa nel 1923, e venne definito cladisticamente da Brochu nel 2003 come "Gavialis gangeticus (il gaviale del Gange) e tutti i coccodrilli più strettamente imparentati ad esso che a Tomistoma schlegelii (il falso gaviale)".[1] Questa è una definizione basata sulla radice per Gavialinae e significa che include antenati gavialini estinti più basali che sono più strettamente correlati al gaviale che al falso gaviale.

Una volta si pensava che il falso gaviale fosse solo lontanamente imparentato con il gaviale del Gange nonostante il loro aspetto simile. Il falso gaviale e altri tomistomini erano tradizionalmente classificati all'interno della superfamiglia Crocodyloidea come parenti stretti dei coccodrilli, sulla base di prove esclusivamente morfologiche.[2] Tuttavia, recenti studi molecolari che utilizzano il sequenziamento del DNA hanno scoperto che sono in realtà più strettamente correlati tra loro rispetto a qualsiasi altro coccodrillo vivente.[2][3][4][5][6]

Il posizionamento dei gavialidi estinti tra Gavialinae e Tomistominae è tuttavia irrisolto.

Il cladogramma sottostante è tratto dallo studio di Iijima et al. (2022):[7]

Crocodyloidea

Gavialoidea

Maroccosuchus zennaroi

Megadontosuchus arduini

Dollosuchoides densmorei

Xaymacachampsa kugleri

Kentisuchus astrei

Kentisuchus spenceri

Gavialidae

Tomistoma cairense

Tomistoma coppensi

Maomingosuchus petrolica

Tomistominae

Tomistoma schlegelii - Falso gaviale

Tomistoma lusitanica

Gavialosuchus eggenburgensis

Melitosaurus champsoides

Tomistoma calaritanum

Tomistoma gaudense

Thecachampsa carolinensis

Thecachampsa antiqua

Gavialinae

Paratomistoma courti

Penghusuchus pani

Toyotamaphimeia machikanensis

Hanyusuchus sinensis

Eosuchus lerichei

Eosuchus minor

Ocepesuchus eoafricanus

Eothoracosaurus mississippiensis

Thoracosaurus macrorhynchus

Thoracosaurus neocesariensis

Aktiogavialis puertoricensis

Eogavialis africanum

Argochampsa krebsi

Piscogavialis jugaliperforatus

Ikanogavialis gameroi

Siquisiquesuchus venezuelensis

Dadagavialis gunai

Gryposuchus neogaeus

Gryposuchus croizati

Aktiogavialis caribesi

Gryposuchus pachakamue

Gryposuchus colombianus

Rhamphosuchus crassidens

† Gavialide di Myanmar

Gavialis lewisi

Gavialis bengawanicus

Gavialis gangeticus - Gaviale del Gange

Gavialis di Siwalik

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jonathan P. Rio e Philip D. Mannion, Phylogenetic analysis of a new morphological dataset elucidates the evolutionary history of Crocodylia and resolves the long-standing gharial problem, in PeerJ, vol. 9, 6 settembre 2021, pp. e12094, DOI:10.7717/peerj.12094, PMC 8428266, PMID 34567843.
  2. ^ a b Jorge Gatesy, Amato, G., Norell, M., DeSalle, R. e Hayashi, C., Combined support for wholesale taxic atavism in gavialine crocodylians (PDF), in Systematic Biology, vol. 52, n. 3, 2003, pp. 403–422, DOI:10.1080/10635150309329, PMID 12775528.
  3. ^ J. Harshman, C. J. Huddleston, J. P. Bollback, T. J. Parsons e M. J. Braun, True and false gharials: A nuclear gene phylogeny of crocodylia (PDF), in Systematic Biology, vol. 52, n. 3, 2003, pp. 386–402, DOI:10.1080/10635150309323, PMID 12775527. URL consultato il 21 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2022).
  4. ^ J. Gatesy e G. Amato, The rapid accumulation of consistent molecular support for intergeneric crocodylian relationships, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 48, n. 3, 2008, pp. 1232–1237, DOI:10.1016/j.ympev.2008.02.009, PMID 18372192.
  5. ^ Michael S. Y. Lee e Adam M. Yates, Tip-dating and homoplasy: reconciling the shallow molecular divergences of modern gharials with their long fossil, in Proceedings of the Royal Society B, vol. 285, n. 1881, 27 giugno 2018, DOI:10.1098/rspb.2018.1071, PMC 6030529, PMID 30051855.
  6. ^ (EN) E. Hekkala, J. Gatesy, A. Narechania, R. Meredith, M. Russello, M. L. Aardema, E. Jensen, S. Montanari, C. Brochu, M. Norell e G. Amato, Paleogenomics illuminates the evolutionary history of the extinct Holocene "horned" crocodile of Madagascar, Voay robustus, in Communications Biology, vol. 4, n. 1, 27 aprile 2021, pp. 505, DOI:10.1038/s42003-021-02017-0, ISSN 2399-3642 (WC · ACNP), PMC 8079395, PMID 33907305.
  7. ^ Iijima M, Qiao Y, Lin W, Peng Y, Yoneda M, Liu J, An intermediate crocodylian linking two extant gharials from the Bronze Age of China and its human-induced extinction, in Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 289, n. 1970, 2022, pp. Article ID 20220085, DOI:10.1098/rspb.2022.0085, PMID 35259993.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Magnusson, William E. (1998). Cogger, H.G. & Zweifel, R.G., ed. Encyclopedia of Reptiles and Amphibians. San Diego: Academic Press. pp. 229–230. ISBN 0-12-178560-2.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]