GHI Bronx Tennis Classic 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
GHI Bronx Tennis Classic 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Alexander Popp
FinalistaBandiera della Francia Sébastien de Chaunac
Punteggio6-7, 7-6, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis GHI Bronx Tennis Classic 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Alexander Popp che ha battuto in finale Sébastien de Chaunac 6-7, 7-6, 6-0.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov (secondo turno)
  2. Bandiera della Francia Julien Boutter (primo turno)
  3. Bandiera del Brasile Francisco Costa (primo turno)
  4. Bandiera del Giappone Gouichi Motomura (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Alexander Popp (Campione)
  3. Bandiera della Francia Jean-René Lisnard (secondo turno)
  4. Bandiera del Messico Alejandro Hernández (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
6 Bandiera della Germania Alexander Popp 6 7 6
Bandiera della Francia Sébastien de Chaunac 7 6 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 7
 Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan 3 6 1  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 5 4
 Bandiera del Sudafrica Jeff Coetzee 4 6 6  Bandiera del Sudafrica Jeff Coetzee 7 6
 Bandiera della Svizzera George Bastl 6 4 3  Bandiera del Sudafrica Jeff Coetzee 4 6
 Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven 6 7  Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti K. J. Hippensteel 0 6  Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven 6 6
7  Bandiera della Francia J-R Lisnard 5 6 6 7  Bandiera della Francia J-R Lisnard 3 4
 Bandiera della Thailandia P Srichaphan 7 3 1  Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven 1 3
 Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen 6 6 6  Bandiera della Germania Alexander Popp 6 6
3  Bandiera del Brasile Francisco Costa 3 4  Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen 1 2
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Kunj Majmudar 1 2  Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell 2 0
 Bandiera della Francia J-M Péquery 7 6 6  Bandiera della Germania Alexander Popp 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 6 3  Bandiera della Francia J-M Péquery 6 5 1
6  Bandiera della Germania Alexander Popp 6 7 6  Bandiera della Germania Alexander Popp 2 7 6
 Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 0 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia Olivier Mutis 5 5
5  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 7 2r  Bandiera della Francia Olivier Mutis 6 5 2
 Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 6  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 2 7 6
 Bandiera del Brasile Paulo Taicher 2 1  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 6
 Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 3 6 6  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 4 3
 Bandiera d'Israele Noam Behr 6 1 2  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 2 6 6
4  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 6 4  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 4 2
 Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee 2 3  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 0 4
8  Bandiera del Messico A Hernández 7 6  Bandiera della Francia S De Chaunac 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim 5 4 8  Bandiera del Messico A Hernández 6 6
 Bandiera della Romania Gabriel Trifu 7 6  Bandiera della Romania Gabriel Trifu 3 1
 Bandiera degli Stati Uniti Taylor Dent 6 1 8  Bandiera del Messico A Hernández 3 5
 Bandiera dell'Italia G Galimberti 7 6  Bandiera della Francia S De Chaunac 6 7
 Bandiera d'Israele Ofer Sela 6 2  Bandiera dell'Italia G Galimberti 6 4 1
 Bandiera della Francia S De Chaunac 2 6 6  Bandiera della Francia S De Chaunac 4 6 6
2  Bandiera della Francia Julien Boutter 6 3 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis