Fratellino e Sorellina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Illustrazione della fiaba ad opera di Franz Müller-Münster (1867)

Fratellino e Sorellina è una famosa fiaba europea, contenuta nella raccolta Kinder- und Hausmärchen dei fratelli Grimm, dove si trova alla posizione nº 11 con il titolo di Brüderchen und Schwesterchen.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Un fratellino e una sorellina, stanchi delle umiliazioni e dei soprusi della loro matrigna, decidono un giorno di fuggire di casa e così si ritrovarono a vagare nel bosco. La matrigna, però, che era una strega, si accorge della loro fuga e fa un incantesimo a tutte le sorgenti del bosco, cosicché appena i due bambini avessero avuto sete si sarebbero recati alle fonti la cui acqua li avrebbe trasformati in belve. Quando il fratellino sta per bere da una sorgente, la sorellina sente il suo suono impetuoso dire "Chi beve da me diventerà una tigre".

La sorellina implora disperatamente il fratellino di non bere dalla sorgente, per timore che si trasformi in una tigre e la attacchi. Così continuano per la loro strada, ma quando arrivano alla seconda sorgente, la sorellina sente: "Chi beve da me diventerà un lupo". Ancora una volta, cerca disperatamente di impedire al fratellino di bere da esso. Con riluttanza, il fratellino alla fine accetta le sue suppliche, ma insiste di bere dalla prossima sorgente che incontrano. E così arrivano alla terza sorgente, e la ragazza sente il grido dell'acqua urlare: "Chi beve da me diventerà un capriolo". Ma è troppo tardi, perché suo fratello ha già bevuto e si trasforma in un capriolo. La sorellina piange tanto ma decide di non abbandonarlo mai e gli lega la propria catenina d'oro al collo per non farlo fuggire. Dopo aver a lungo camminato giungono finalmente a una casetta dove decidono di fermarsi ad abitare, e per qualche tempo conducono una vita felice.

Un giorno per tutto il bosco si sentono i corni risuonare e i cani latrare: è il re che andava a caccia. Il capriolo comincia a scalpitare e, siccome aveva mantenuto l'uso della parola, manifesta alla sorellina il desiderio di uscire fuori per andare a vedere, pregandola così a lungo che ella, pur ansiosa, deve acconsentire ma gli disse di tornar presto e, una volta davanti alla porta, di farsi riconoscere dicendo "Sorellina mia, lasciami entrare!". Il fratellino si divertì tanto: i cacciatori lo inseguirono per tutto il bosco ma non riuscirono mai a prenderlo. Il giorno dopo succede lo stesso, ma i cacciatori riescono infine a ferirlo, così che egli se ne va zoppicando fino alla casetta e fu udito da uno di loro mentre chiedeva alla sorellina di farlo entrare. Il cacciatore raccontò tutto al re, il quale disse che il giorno seguente avrebbero cacciato di nuovo il capriolo, ma senza fargli male, perché questo li conducesse fino alla casetta e così avvenne. Quando il re vede la fanciulla se ne innamora perdutamente e le chiede di sposarlo. La bambina, sebbene un po' spaventata, finisce per acconsentire ma a patto che anche il capriolo potesse vivere con loro al castello. Il re promise e insieme lasciarono la casetta.

Dopo le nozze vissero felici per molti anni, finché la vecchia matrigna non venne a sapere che i due bambini non erano morti nel bosco ma, anzi, erano felici alla corte del re e decise di tramare ancora una volta contro di loro. La donna si reca al castello e con l'inganno fa rinchiudere la regina, che aveva appena partorito un bel maschietto, e la fece soffocare con il fumo di un gran fuoco. Poi mette al suo posto nel letto la propria figlia naturale (brutta e senza un occhio) a cui diede con la magia il bell'aspetto della regina, ma a cui non poté restituire l'occhio perduto. Quando il re, tornato al castello, seppe di aver avuto un figlio, volle subito andare dalla sua bella regina, ma la strega, travestita da cameriera, fece di tutto per impedirglielo. Quella notte la bambinaia, che dormiva nella stanza del neonato, vede entrare la vera regina che allatta il figlioletto, accarezza il capriolo e se ne va. E così avvenne la notte seguente, finché la bambinaia non raccontò tutto al re, il quale la terza notte volle restare sveglio per vedere con i suoi occhi. E così fu. Il re la riconobbe e dopo un suo abbraccio, la regina torna in vita. La matrigna e la figlia vengono processate per i loro crimini. La figlia viene bandita nel bosco e fatta a pezzi da animali selvatici, e la matrigna viene bruciata sul rogo. Nel momento esatto della sua morte, il capriolo diventa di nuovo umano e alla fine la famiglia si riunisce, e vissero felici e contenti.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

  • KHM 11.
  • Sistema di classificazione Aarne-Thompson: tipo 450, Little Brother and Little Sister.

Origini e varianti[modifica | modifica wikitesto]

Alënuška che piange il fratellino Ivanuška, dipinto di Viktor Vasnecov (1881)

La prima opera scritta che riporta la storia di Fratellino e Sorellina, con il titolo di Ninnillo e Nennella, è il Pentamerone di Giambattista Basile.[1] La fiaba ha poi circolato per l'Europa con altri titoli mantenendo però intatta la trama principale. Particolarmente conosciuta è la versione russa, intitolata Sorella Alënuška, Fratello Ivanuška e contenuta nella raccolta Narodnye russkie skazki di Aleksandr Afanas'ev. Qui il fratellino si disseta in una pozza lasciata dall'impronta di uno zoccolo e si trasforma in un'oca anziché in un capriolo. La sorellina, poi, non sposa un re ma un uomo "normale" e nonostante ciò viene comunque raggiunta dalla matrigna che vuole distruggere la sua fortuna. Un'altra differenza risiede nell'inesistenza della figura della figlia naturale della strega. Anche in questa versione, però, il fratellino viene liberato dall'incantesimo solo con la punizione della malvagia matrigna.

Un'altra versione, contenuta nella raccolta dei fratelli Grimm, è L'agnellino e il pesciolino.[2]

La fiaba è stata talvolta confusa con quella di Hänsel e Gretel, conosciuta anche con il titolo di Fratellino e Sorellina. I fratelli Grimm cercarono di distinguere le due storie proprio dando loro diversi titoli. La fiaba fu pubblicata nella loro raccolta Fiabe nel 1812 e vi furono apportate alcune modifiche nell'edizione del 1819.

Interpretazioni[modifica | modifica wikitesto]

Il motivo della sorella che salva il fratello è presente anche in altre storie, come I dodici fratelli, I sette corvi e I sei cigni. Nell'epoca e nei luoghi in cui la fiaba fu presumibilmente creata, molti uomini venivano chiamati alle armi dai sovrani come soldati mercenari e, di conseguenza, questi lasciavano tutto alle loro sorelle, sulle quali, d'altra parte, potevano esercitare maggior controllo, anche per quanto riguardava il loro matrimonio. Queste storie, dunque, sono state interpretate come il desiderio delle donne del ritorno dei propri fratelli a liberarle da tale controllo.[3]

La moderna psicoanalisi interpreta il rapporto tra fratello e sorella di questa fiaba come metafora della dualità animale e spirituale dell'uomo. Secondo questa analisi, il fratello rappresenterebbe il lato istintivo e la sorella quello razionale.[4] All'inizio della fiaba, infatti, i due fratelli sono ancora bambini e dimostrano chiaramente un'opposizione nelle loro rispettive scelte: il fratellino non riesce a controllare l'impulso di bere alla fonte e viene conseguentemente punito con la trasformazione in capriolo. Si noti, tra l'altro, la simbologia del gesto con cui la sorellina cinge il collo del fratellino con una catena d'oro, che suggerisce il tentativo di dominare il suo lato animale e a cui segue un periodo di relativa felicità in cui i due (quindi i due lati razionale ed istintivo) vivono armoniosamente. In tale contesto, Fratellino e Sorellina può essere visto anche come racconto di formazione.

Un'altra chiave interpretativa si è soffermata sulla fedeltà familiare nelle avversità e nella separazione.[5]

Adattamenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Steven Swann Jones, The Fairy Tale: The Magic Mirror of Imagination, Twayne Publishers, New York, 1995, p. 38, ISBN 0-8057-0950-9.
  2. ^ Heidi Anne Heiner, "Tales Similar to Brother and Sister" Archiviato il 14 novembre 2007 in Internet Archive..
  3. ^ Jack Zipes, The Brothers Grimm: From Enchanted Forests to the Modern World, ISBN 0-312-29380-1, p. 72.
  4. ^ Maria Tatar, The Annotated Brothers Grimm, ISBN 0-393-05848-4, p. 44.
  5. ^ Maria Tatar, The Annotated Brothers Grimm, ISBN 0-393-05848-4, p. 41.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN174190196 · LCCN (ENsh85017219 · GND (DE4204492-3 · J9U (ENHE987007292437705171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura