Francesco Bandarin
Jump to navigation
Jump to search

Francesco Bandarin nel 2005
Francesco Bandarin (Venezia, 26 dicembre 1950) è un architetto italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2000 al 2010 è stato direttore del Centro del patrimonio mondiale, poi dal 2010 al 2018 è stato vice direttore generale dell'UNESCO per la cultura.[1]
Si è laureato in architettura presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia e in urbanistica presso l'Università della California, Berkeley.
Nel 2014, ha presieduto la giuria della Biennale di architettura di Venezia.[2] Nel 2019 e 2020, ha presieduto la giuria mondiale del Prix Versailles.[3][4]
Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]
- The Historic Urban Landscape: Managing Heritage in an Urban Century (con Ron van Oers), Chichester: Wiley, 2012, ISBN 978-0-470-65574-0.
- Reconnecting the City: The Historic Urban Landscape Approach and the Future of Urban Heritage (con Ron van Oers), Chichester: Wiley, 2014, ISBN 978-1-118-38398-8.
- Reshaping Urban Conservation: The Historic Urban Landscape Approach in Action (con Ana Pereira Roders), New York: Springer Publishing, 2019, ISBN 978-981-10-8887-2.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Francesco Bandarin sul sito dell'UNESCO
- ^ Sito Web della Biennale di Venezia, su labiennale.org.
- ^ Sito Web del Prix Versailles, su prix-versailles.com.
- ^ Sito Web del Prix Versailles, su prix-versailles.com.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Bandarin
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54237765 · ISNI (EN) 0000 0000 4423 3026 · LCCN (EN) n93046482 · BNE (ES) XX1790014 (data) |
---|