François Leclerc du Tremblay

François Leclerc du Tremblay, in religione padre Giuseppe da Parigi (Parigi, 4 novembre 1577 – Rueil, 18 dicembre 1638), è stato un politico e religioso francese dell'Ordine dei frati minori cappuccini.


Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di Jean Leclerc du Tremblay (presidente del Parlamento di Parigi) e di Marie Motier de Lafayette, entrò nell'ordine religioso nel 1599, e intorno al 1612 entrò in contatto con il futuro cardinale Richelieu, che nel 1624 divenne primo ministro del re Luigi XIII. Padre Giuseppe, pur non avendo cariche ufficiali, diventò confidente e consigliere di Richelieu, e negli anni successivi svolse molte importanti missioni diplomatiche in Francia e nel resto d'Europa per conto del potente cardinale; poiché quest'ultimo era chiamato "éminence rouge" (eminenza rossa) dal colore dell'abito talare, padre Giuseppe divenne noto come "éminence grise" (eminenza grigia).[1]
Il suo ruolo fu determinante nel corso della guerra dei trent'anni nella lotta francese contro gli Asburgo e nella coalizione che si formò tra i principi tedeschi avversi all'imperatore Ferdinando II, nel 1630. Mosso da un profondo zelo religioso, il frate si proponeva di riconvertire al Cattolicesimo l'Europa protestante e propose senza successo una crociata per liberare il continente dall'Impero ottomano.[2]
Ispirò ad Antonietta d'Orléans-Longueville la riforma che portò alla nascita della congregazione delle monache benedettine di Nostra Signora del Calvario nel 1617.[3]
Risiedeva frequentemente a Rueil-Malmaison, dove si conserva la casa. Morì, all'età di 61 anni, vittima di due attacchi cerebrali, il 18 dicembre 1638, e fu tumulato nella chiesa dei Cappuccini in una tomba presso i gradini dell'altare, vicino a quella di Angelo de Joyeuse il nobile frate che lo aveva accolto nell'ordine francescano.[4]
Il Richelieu, dopo essere stato informato della scomparsa di padre Giuseppe, scrisse: «Io perdo la mia consolazione e il mio unico soccorso, il mio confidente e il mio supporto.» Da allora in poi l'italiano Giulio Mazzarino diventerà il suo interlocutore privilegiato e futuro successore in qualità di primo ministro.[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Aldous Huxley, L'eminenza grigia, Milano, Mondadori, 1966.
- Mario Silvani, Richelieu. Il cardinale che faceva tremare il papa, Milano, De Vecchi, 1967.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François Leclerc du Tremblay
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) François Leclerc du Tremblay, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di François Leclerc du Tremblay, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) François Leclerc du Tremblay, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) Articolo su di lui tratto dall'enciclopedia Columbia, su bartleby.com. URL consultato il 20 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2005).
- JOSEPH, Le Père, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54169805 · ISNI (EN) 0000 0001 2133 4737 · BAV 495/341644 · CERL cnp00575140 · LCCN (EN) nr89008898 · GND (DE) 118639994 · BNE (ES) XX1177705 (data) · BNF (FR) cb12061967p (data) · J9U (EN, HE) 987007263515105171 · NDL (EN, JA) 00620982 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr89008898 |
---|